Leggere con sapienza la Bibbia
Un percorso di consapevolezza
Con la Bibbia, come con qualsiasi cosa del resto, si può fare del bene e anche del male. Ogni dono, infatti, può essere ricevuto e utilizzato in modo adeguato, oppure manipolato, strumentalizzato e anche non accolto. Il problema non sta, ovviamente, nella Bibbia ma in coloro che la leggono, negli strumenti che utilizzano, negli atteggiamenti che li muovono, negli scopi che si prefiggono. Sapienza, cambiamento di mentalità e personalizzazione sono tre ingredienti fondamentali per lasciarsi trasformare dalla Sacra Scrittura, per lasciarsi servire da essa, ed evitare, invece, di servirsene “a proprio uso e consumo”. Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche.
Biografia degli autori
Mons. Claudio Cipolla
Andrea Albertin
Andrea ALBERTIN, presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura a Padova presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Ha pubblicato articoli e contributi, e le monografie, Il caso dei deboli e dei forti. Rm 14,1-15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede (2015); Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura (2016); A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia (2017); Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico e fondamenti della vita spirituale (2023).Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione (Monsignor Claudio Cipolla) | pag. 9 |
Introduzione (Andrea Albertin) | pag. 11 |
Salmo 106. Una memoria orante per rispondere all’oggi (Marcello Milani) | pag. 17 |
1. Premessa | pag. 17 |
2. Il Salmo 106 | pag. 19 |
3. Conclusione | pag. 32 |
1. Premessa: una Parola ri-scritta | pag. 37 |
Il “democratico” Salomone, servo di Dio e immagine dell’uomo (Maurizio Rigato) | pag. 37 |
2. La preghiera di Salomone (Sap 9): struttura e contesto | pag. 38 |
3. In dialogo intertestuale con la vicenda di Salomone | pag. 39 |
4. In dialogo intertestuale con il Salterio | pag. 44 |
5. Per una visione d’insieme | pag. 52 |
6. Al di là dello spazio e del tempo | pag. 57 |
Chi sei, Gesù di Nazaret? (Gastone Boscolo) | pag. 61 |
1. La domanda su Gesù | pag. 62 |
2. La via di Gesù | pag. 65 |
3. La risposta (fede e sequela) | pag. 68 |
4. La nuova immagine di Messia | pag. 73 |
5. La risposta di Gesù e dei discepoli | pag. 75 |
6. Gesù interpella ogni generazione | pag. 76 |
L’umiltà della Sacra Scrittura (Carlo Broccardo) | pag. 81 |
1. L’animazione biblica dell’intera pastorale | pag. 81 |
2. La “lezione” di Luca | pag. 84 |
3. Insignificanza o umiltà? | pag. 94 |
1. Quale valutazione per Nicodemo? | pag. 97 |
Lasciarsi formare dalla Parola: l’esempio di Nicodemo (Andrea Albertin) | pag. 97 |
2. La Scrittura nella costruzione di Nicodemo | pag. 110 |
3. Una parola che forma | pag. 117 |
Conclusione. Sapienza, cambiamento, personalizzazione (Andrea Albertin) | pag. 121 |
DUE RITRATTI DI BIBLISTI: Monsignor Giuseppe Segalla, Monsignor Giovanni Leonardi | pag. 125 |
Teologia biblica e memoria cristologica: due cospicue eredità di Giuseppe Segalla (Roberto Vignolo) | pag. 127 |
Giovanni Leonardi: biblista amante della Parola, promotore di cultura biblica, «presbitero» della Chiesa di Dio che è in Padova (Marcello Milani) | pag. 141 |
Autori | pag. 153 |
Indice | pag. 155 |
Leggere con sapienza la Bibbia