Un Gesù “deludente”?
I "no" che rendono figli nel Quarto Vangelo
Una indagine accurata e innovativa che rilegge quattro episodi del vangelo di Giovanni (nozze di Cana, guarigione del figlio del funzionario del re, salita a Gerusalemme per la festa delle Capanne, resurrezione di Lazzaro) in cui Gesù delude. L’autore analizza la dimensione storica, letteraria e narrativa dei testi, ne fa l’esegesi e infine studia la funzione retorico-narrativa della delusione data da Gesù.
Andrea Albertin, presbitero della Diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienza Religiose (di cui è Direttore), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Accompagnatore di pellegrinaggi nelle terre bibliche, è collaboratore stabile nelle parrocchie dell’Unità pastorale alla Guizza di Padova. Ha al suo attivo vari articoli e contributi, e i volumi: A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia (2017); Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza (2023); Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti (2023).
Indice del libro
| Un Gesù “deludente”? | pag. 1 |
| Collana | pag. 3 |
| Frontespizio | pag. 5 |
| Colophon | pag. 6 |
| Introduzione | pag. 9 |
| 1. Riconoscere i confini dell’indagine | pag. 10 |
| 2. Affrontare la delusione | pag. 12 |
| 3. Come stare dinanzi alla delusione | pag. 16 |
| Il paradigma della delusione. Incoerenza o strategia? | pag. 21 |
| 1. Gesù incoerente e/o inconsistente? | pag. 25 |
| 2. Il paradigma e la ricerca della sua funzione | pag. 31 |
| 3. Dalla figliolanza di Gesù a quella dei credenti | pag. 36 |
| 4. La prolessi di Gv 1,12-14 | pag. 40 |
| Alle nozze di Cana: la delusione dell’evidenza (Gv 2,1-12) | pag. 47 |
| 1. Il racconto delle nozze di Cana: rapida analisi diacronica | pag. 48 |
| 2. Il racconto delle nozze di Cana: rapida analisi sincronica | pag. 50 |
| 3. Analisi narrativa del primo segno a Cana: fede nella parola di Gesù | pag. 54 |
| 4. Esegesi del testo | pag. 58 |
| 5. La funzione della delusione | pag. 65 |
| Con il funzionario regio: la delusione della presenza (Gv 4,46-54) | pag. 75 |
| 1. La guarigione del figlio del funzionario regale: rapida analisi diacronica | pag. 76 |
| 2. La guarigione del figlio del funzionario regale: rapida analisi sincronica | pag. 78 |
| 3. Analisi narrativa dell’episodio: la guarigione a distanza | pag. 79 |
| 4. Esegesi del testo | pag. 81 |
| 5. La funzione della delusione | pag. 90 |
| In rapporto ai parenti: la delusione della visibilità (Gv 7,1-13) | pag. 93 |
| 1. Gesù e i suoi parenti: analisi diacronica | pag. 94 |
| 2. Gesù e i suoi parenti: analisi sincronica | pag. 103 |
| 3. Gesù e i suoi parenti: analisi narrativa | pag. 106 |
| 4. Esegesi del testo | pag. 107 |
| 5. La funzione della delusione | pag. 137 |
| Con gli amici: la delusione della morte come dissoluzione (Gv 11,1-54) | pag. 147 |
| 1. Lazzaro richiamato alla vita: breve analisi diacronica | pag. 150 |
| 2. Lazzaro richiamato alla vita: breve analisi sincronica | pag. 152 |
| 3. Lazzaro richiamato alla vita: analisi narrativa | pag. 153 |
| 4. Esegesi del testo | pag. 157 |
| 5. La funzione della delusione | pag. 166 |
| Conclusione | pag. 171 |
| 1. Un Gesù deludente? Questione di sfumature | pag. 171 |
| 2. La funzione cristologica del paradigma della delusione | pag. 173 |
| 3. La funzione soteriologica del paradigma | pag. 174 |
| 4. Una delusione progressiva | pag. 176 |
| 5. Una continua delusione? | pag. 178 |
| 6. Per continuare | pag. 182 |
| Sigle e abbreviazioni | pag. 185 |
| 1. Abbreviazione dei testi biblici citati (CEI 2008) | pag. 185 |
| 2. Abbreviazioni generali | pag. 185 |
| 3. Riviste, serie e opere di riferimento | pag. 186 |
| Bibliografia | pag. 189 |
| Commentari | pag. 189 |
| Voci di dizionario | pag. 191 |
| Monografie | pag. 191 |
| Articoli | pag. 194 |
| Indice | pag. 199 |
Un Gesù “deludente”?

