Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Speranza per tempi incerti
Autore
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 111
Peso file 506.78 KB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788825058369
 

Speranza per tempi incerti

Il futuro alla prova della fede

Un intrigante itinerario tra gli scritti paolini, nei quali misurarsi con le radici, gli effetti attuali e la pienezza futura della speranza cristiana.
Autore
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 111
Peso file 506.78 KB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788825058369
 
Andrea ALBERTIN, è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienza Religiose (di cui è direttore), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Accompagnatore di pellegrinaggi nelle terre bibliche, è collaboratore stabile nelle parrocchie dell’Unità pastorale alla Guizza di Padova. Ha al suo attivo vari articoli e contributi, e i volumi: Il caso dei deboli e dei forti. Rm 14,1-15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede (2015); Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura (2016); A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia (2017); Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza (2023); Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti (2023).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Collana pag. 3
Frontespizio pag. 4
Colophon pag. 5
Indice pag. 6
Introduzione pag. 8
Alcune concezioni di speranza al tempo di Paolo pag. 20
Le radici ebraiche dell’annuncio paolino della speranza pag. 20
La speranza come connotato naturale dell’uomo in Filone Alessandrino pag. 24
Spes Augusta e annuncio della speranza cristologica pag. 32
Nella tradizione apocalittica pag. 35
La Pasqua di Gesù a fondamento della speranza pag. 40
Il testo di 1Ts 4,13-18 pag. 42
La ragione della speranza: il Risorto pag. 42
La speranza di una comunione che non si spezza pag. 49
La speranza: una persona pag. 53
Lo Spirito Santo riversato nei cuori e l’attualità della speranza pag. 60
Il testo di Rm 5,1-11 pag. 61
Resi giusti per fede genera speranza pag. 62
La speranza alimentata dallo Spirito Santo pag. 63
La speranza generata dalla morte di Cristo pag. 66
La speranza è “dinamica” pag. 68
Il compimento definitivo della speranza pag. 70
Il testo di Rm 8,18-30 pag. 71
Speranza e tribolazioni: un rapporto conflittuale? pag. 72
La speranza oltre il merito: il caso della creazione pag. 76
La speranza oltre il merito: il caso dei credenti abitati dallo Spirito Santo pag. 80
La speranza mette in questione Dio? pag. 81
La speranza e la manifestazione della grazia di Dio pag. 84
Il testo di Tt 2,11-14 pag. 84
Un rapido sguardo letterario pag. 85
La grazia si fa conoscere pag. 86
Gli effetti della grazia pag. 88
La speranza: Cristo che si manifesta pag. 90
Una speranza inculturata pag. 94
Conclusioni pag. 96
Bibliografia pag. 102

Condividi

Speranza per tempi incerti
8,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.