Per una estetica della speranza cristiana
Iconografia e iconologia nella seconda edizione italiana dell'Ordo exsequiarum
Studio e analisi dettagliata della iconografia presente nella recente pubblicazione del Rito delle esequie.
Le immagini sono quelle della «Porta della Preghiera», porta laterale della Basilica di San Pietro – detta anche Porta di Santa Marta perché dà sull’omonima piazza – realizzata da Lello Scorzelli tra il 1968 e il 1971.
La Porta è costituita da quattro bassorilievi in bronzo: nella parte alta i pannelli del Pater noster e del Benedictus, in basso del Magnificat e del Nunc dimittis.
Il repertorio iconografico del Rito delle esequie, mentre scandisce le tappe del transitus del cristiano verso la vita eterna, costituisce anche una valida catechesi sul senso del morire e del vivere.
MAURIZIO BARBA (1969) è sacerdote della diocesi di Ugento - S. Maria di Leuca (LE) dal 1994. Dal 1999 è a servizio della Santa Sede come Officiale presso la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e dal 2002 è docente di liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico «S. Anselmo» in Roma. Collabora a numerose riviste di liturgia e ha pubblicato, tra l’altro: Il Messale Romano: tradizione e progresso nella terza edizione tipica (LEV 2004); L’Institutio Generalis del Missale Romanum. Analisi storico-redazionale dei riti d’ingresso, di offertorio e di comunione (LEV 2005); Institutio Generalis Missalis Romani. Textus-Synopsis-Variationes (LEV 2006); La riforma conciliare dell’Ordo Missae. Il percorso storico-redazionale dei riti d’ingresso, di offertorio e di comunione (CLV-Edizioni Liturgiche 2008); Nella speranza della beata risurrezione. La nuova edizione del Rito delle esequie per la Chiesa italiana (LEV 2012).
Quarta di copertina
Studio e analisi dettagliata della iconografia presente nella recente pubblicazione del Rito delle esequie.
Le immagini sono quelle della «Porta della Preghiera», porta laterale della Basilica di San Pietro – detta anche Porta di Santa Marta perché dà sull’omonima piazza – realizzata da Lello Scorzelli tra il 1968 e il 1971.
La Porta è costituita da quattro bassorilievi in bronzo: nella parte alta i pannelli del Pater noster e del Benedictus, in basso del Magnificat e del Nunc dimittis.
Il repertorio iconografico del Rito delle esequie, mentre scandisce le tappe del transitus del cristiano verso la vita eterna, costituisce anche una valida catechesi sul senso del morire e del vivere.
Per una estetica della speranza cristiana