Parola di Dio e discernimento comunitario
Sinodalità e alleanze
Una proposta antropologica e teologica concreta per la pastorale di questo nostro tempo così complesso: riportare la Parola di Dio al centro della esperienza quotidiana del suo popolo, affinché sia protagonista e libero. La Parola di Dio è «creatrice, risanante e risuscitante» di unità, è patrimonio personale e comunitario, energia vitale per una Chiesa sinodale. Gli autori propongono un accesso alla Scrittura grazie alla chiave di lettura delle “alleanze” ‒ che sono i modi reali e vigenti delle relazioni di Dio con i popoli ‒ e dei legami comunitari ‒ seppur pieni di fallimenti. Sono quelle consuetudini di amore che si ritrovano ancora oggi nella “pietà popolare”, che attende di essere fecondata dalla Parola.
Biografia degli autori
Paolo Scarafoni
Paolo SCARAFONI, parroco e professore; Filomena RIZZO, moglie, mamma e professoressa, hanno avviato da tempo una esperienza pionieristica congiunta di ricerca e insegnamento teologico per favorire, con un linguaggio semplice ma non banale, l’accoglienza nella Chiesa della profezia del Concilio Vaticano II. Insegnano in Italia e in Africa. Questa teologia a quattro mani si sviluppa anche come «teologia giornalistica». Organizzano campi missionari in Etiopia con operai, studenti, seminaristi, volontari e volontarie.Filomena Rizzo
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione (di Giulio Albanese) | pag. 7 |
Prefazione | pag. 13 |
1. RIPORTARE LA PAROLA AL CENTRO DELLE COMUNITÀ CRISTIANE CATTOLICHE | pag. 17 |
Conclusioni: riportare al popolo di Dio la Parola | pag. 34 |
2. LA SCRITTURA MOTIVO DI DIVISIONE FRA I CRISTIANI. SI STRAPPA LA TUNICA DELL’UNITÀ DELLA CHIESA | pag. 39 |
Conclusioni sulla Scrittura e le Chiese cristiane: le prospettive che si aprono | pag. 57 |
3. LA PAROLA AL CENTRO DEL CAMMINO SINODALE PER IL DISCERNIMENTO | pag. 63 |
La sinodalità | pag. 63 |
Conclusioni e prospettive sul discernimento in una Chiesa sinodale | pag. 71 |
4. LE ALLEANZE COME CHIAVE DI LETTURA POPOLARE DELLA PAROLA | pag. 79 |
Conclusioni e prospettive: dalle alleanze alla Chiesa sinodale e alla fratellanza fra i popoli | pag. 93 |
5. IL POPOLO E IL SUO RAPPORTO CON DIO | pag. 97 |
1. Il concilio Vaticano II riscopre il popolo di Dio | pag. 100 |
2. Importanza dei laici nella Chiesa | pag. 102 |
3. Il popolo di Dio e la sinodalità. «Chiesa e Sinodo sono sinonimi» | pag. 110 |
4. La via cattolica sinodale. Ripensare l’infallibilità | pag. 113 |
5. Le basi naturali dell’essere popolo | pag. 115 |
6. Conclusioni | pag. 118 |
6. LA PIETÀ POPOLARE | pag. 129 |
1. Kerygma e pietà popolare | pag. 129 |
2. Fede e pietà popolare. La ri-recezione | pag. 130 |
3. La pietà popolare svolge un ruolo di liberazione | pag. 139 |
4. La forza evangelizzatrice della pietà popolare | pag. 145 |
5. Reazioni di fronte alla «pietà popolare» | pag. 146 |
6. Conclusioni | pag. 152 |
7. LE SIBILLE E LA NARRAZIONE SINODALE. UN ESERCIZIO AUDACE E CREATIVO PER ISPIRARE UNO STILE SINODALE «DAL BASSO» | pag. 159 |
Conclusioni sul «caso serio» | pag. 166 |
Indice | pag. 169 |
Parola di Dio e discernimento comunitario