- Home
- Rivista Credereoggi
- Relazioni di potere nella Chiesa
- 5%

Rivista | Credere Oggi |
Fascicolo | 256 - 04/2023 |
Numero edizione | 1 |
Titolo | Relazioni di potere nella Chiesa |
sottotitolo | CredOg XLIII (4/2023) n. 256 |
Autori | Riccardo Battocchio, Antonio Bergamo, Luciano Bertazzo, Broccardo Carlo, Davide Maria Emilio Cito, Rocco D'Ambrosio, Donata Horak, Vito Mignozzi, Simona Segoloni Ruta, Cristina Simonelli |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 14,5 x 21,0 |
Genere | Teologia e cultura religiosa |
ISBN | 9788825055900 |
Relazioni di potere nella Chiesa
CredOg XLIII (4/2023) n. 256
Quali sono le relazioni di potere all’interno della chiesa cattolica? Come comprenderne il senso e cercare di orientarle al bene, evitando che diventino comportamenti abusanti? La chiesa sta affrontando la questione oramai ineludibile per pressioni interne ed esterne. Sin dall’inizio papa Francesco ne denuncia degenerazione e traviamenti. Se è ferma e chiara la condanna e il soccorso alle vittime degli abusi, se ormai si strutturano provvedimenti e si introduco correttivi nella prassi gestionale e nelle dinamiche interne alle comunità cristiane, non così chiara e determinata pare l’attenzione posta sulle relazioni di potere. Se è chiaro cosa sia e come si gestisce la exousía (potere/autorità e) secondo il vangelo di Gesù di Nazaret, non altrettanto pare coerente il suo esercizio nella chiesa e come chiesa: se la croce è la «potenza di Dio», quale sarà la «potenza» della chiesa? Quale il suo potere? Questa potestas regola, lo sappiamo, molte relazioni ecclesiali e diversi soggetti, a diverso titolo, ne partecipano a vari livelli. Iniziamo a parlarne.
Rivista | Credere Oggi |
Fascicolo | 256 - 04/2023 |
Numero edizione | 1 |
Titolo | Relazioni di potere nella Chiesa |
sottotitolo | CredOg XLIII (4/2023) n. 256 |
Autori | Riccardo Battocchio, Antonio Bergamo, Luciano Bertazzo, Broccardo Carlo, Davide Maria Emilio Cito, Rocco D'Ambrosio, Donata Horak, Vito Mignozzi, Simona Segoloni Ruta, Cristina Simonelli |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 14,5 x 21,0 |
Genere | Teologia e cultura religiosa |
ISBN | 9788825055900 |
La rivista «CredereOggi» è pubblicata da quarant’anni dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di RICCARDO BATTOCCHIO - LUCIANO BERTAZZO - ENRICO BRANCOZZI - DAVIDE CITO - ROCCO D’AMBROSIO - DONATA HORAK - ALDO MARTIN - VITO MIGNOZZI - SIMONA SEGOLONI RUTA - CRISTINA SIMONELLI
Quarta di copertina
Quali sono le relazioni di potere all’interno della chiesa cattolica? Come comprenderne il senso e cercare di orientarle al bene, evitando che diventino comportamenti abusanti? La chiesa sta affrontando la questione oramai ineludibile per pressioni interne ed esterne. Sin dall’inizio papa Francesco ne denuncia degenerazione e traviamenti. Se è ferma e chiara la condanna e il soccorso alle vittime degli abusi, se ormai si strutturano provvedimenti e si introduco correttivi nella prassi gestionale e nelle dinamiche interne alle comunità cristiane, non così chiara e determinata pare l’attenzione posta sulle relazioni di potere. Se è chiaro cosa sia e come si gestisce la exousía (potere/autorità e) secondo il vangelo di Gesù di Nazaret, non altrettanto pare coerente il suo esercizio nella chiesa e come chiesa: se la croce è la «potenza di Dio», quale sarà la «potenza» della chiesa? Quale il suo potere? Questa potestas regola, lo sappiamo, molte relazioni ecclesiali e diversi soggetti, a diverso titolo, ne partecipano a vari livelli. Iniziamo a parlarne.
Relazioni di potere nella Chiesa
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
€37,00- 5%Affascinante viaggio verso il perdono: un percorso che ci obbligherà a scendere negli inferi del nostro mondo emotivo, per poi gradatamente risalire a osservare la realtà con occhi nuovi e riconciliati.Guidalberto Bormolini, Roberta Milanese
Perdonare se stessi e gli altri
Strategie per fare pace con il passato
€14,00 €13,30 -
Dello stesso autore
- 5%Storie di vita quotidiana delle mogli, delle figlie, delle donne dei collaboratori di giustizia.Giuseppe Giunti, Simona Segoloni Ruta
Donne che guardano in faccia
Il coraggio delle mogli dei detenuti
€9,00 €8,55