Relazioni di potere nella Chiesa
CredOg XLIII (4/2023) n. 256
Quali sono le relazioni di potere all’interno della chiesa cattolica? Come comprenderne il senso e cercare di orientarle al bene, evitando che diventino comportamenti abusanti? La chiesa sta affrontando la questione oramai ineludibile per pressioni interne ed esterne. Sin dall’inizio papa Francesco ne denuncia degenerazione e traviamenti. Se è ferma e chiara la condanna e il soccorso alle vittime degli abusi, se ormai si strutturano provvedimenti e si introduco correttivi nella prassi gestionale e nelle dinamiche interne alle comunità cristiane, non così chiara e determinata pare l’attenzione posta sulle relazioni di potere. Se è chiaro cosa sia e come si gestisce la exousía (potere/autorità e) secondo il vangelo di Gesù di Nazaret, non altrettanto pare coerente il suo esercizio nella chiesa e come chiesa: se la croce è la «potenza di Dio», quale sarà la «potenza» della chiesa? Quale il suo potere? Questa potestas regola, lo sappiamo, molte relazioni ecclesiali e diversi soggetti, a diverso titolo, ne partecipano a vari livelli. Iniziamo a parlarne.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Sommario | pag. 3 |
Colophon | pag. 4 |
Editoriale: Il potere, la chiesa, le relazioni | pag. 5 |
Rocco D’Ambrosio – Come cambia il potere nella società e nella chiesa | pag. 11 |
Carlo Broccardo – Exousia di Cristo, missione della chiesa e forme ministeriali | pag. 25 |
Riccardo Battocchio – Auctoritas e Potestas. Da Ottaviano Augusto a Bonifacio VIII | pag. 41 |
Luciano Bertazzo – Potestas e Paupertas. L’esperienze di Francesco e della storia dell’Ordine francescano | pag. 57 |
Cristina Simonelli – Senza chiedere permesso. Potere delle donne nella chiesa | pag. 71 |
Donata Horak – Munera - Potestas in una chiesa «costitutivamente sinodale» | pag. 85 |
Vito Mignozzi – Esiste nella chiesa una potestas non collegata direttamente al sacramento dell’ordine? | pag. 99 |
Davide Cito – Potere e abuso di potere nella chiesa | pag. 117 |
Antonio Bergamo – La formazione al ministero ordinato nella chiesa. Oltre l’idea del cursus honorum | pag. 131 |
Documentazione: Una voce del cammino sinodale della chiesa cattolica di Germania (Riccardo Battocchio) | pag. 145 |
Invito alla lettura (Simona Segoloni Ruta) | pag. 153 |
In libreria | pag. 161 |
Relazioni di potere nella Chiesa