Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Dio storia dell'uomo

Dio storia dell'uomo

Dalla Parola all'Immagine

La relazione tra parola e immagine costituisce il tema fondante la civiltà occidentale. Nella fede cristiana Dio si rende visibile in un uomo: Gesù, il Cristo, il Logos. Con l’incarnazione, Dio ha finalmente un volto. Non solo: con il dono dello Spirito, la storia di Dio diventa storia dell’uomo, e il volto di Dio assume il «tratto» di un volto umano, facendosi «ritratto». La vita di Dio non abita più l’assoluta trascendenza dell’icona ma si cala nella nostra realtà quotidiana, descritta nell’arte secondo la prospettiva lineare che invita l’uomo a una riflessione sul senso del tempo. Il libro ripercorre la storia di questi passaggi, in una riflessione interdisciplinare che unisce arte, teologia, filosofia e antropologia.
ANDREA DALL'ASTA sj (Fontevivo, Parma 1960), dopo aver terminato gli studi di architettura, nel 1988 entra nella Compagnia di Gesù. Nel 1999 si laurea in teologia presso il «Centre Sèvres» di Parigi, dove consegue anche un dottorato in filosofia estetica nel 2003, dopo un anno di preparazione (DEA) alla Columbia University di New York. Attualmente lavora a Milano presso la Galleria San Fedele di cui è direttore dal 2002. Dal 2008 dirige anche la Galleria «Raccolta Lercaro» di Bologna. Autore di numerosi saggi, la sua attenzione è rivolta soprattutto al rapporto fra arte, liturgia e architettura. Tra le sue pubblicazioni: Dio alla ricerca dell’uomo. Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo (Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009); Nascere. Il Natale nell’arte (San Paolo, Cinisello Balsamo 2012).

Quarta di copertina

La relazione tra parola e immagine costituisce il tema fondante la civiltà occidentale. Nella fede cristiana Dio si rende visibile in un uomo: Gesù, il Cristo, il Logos. Con l’incarnazione, Dio ha finalmente un volto. Non solo: con il dono dello Spirito, la storia di Dio diventa storia dell’uomo, e il volto di Dio assume il «tratto» di un volto umano, facendosi «ritratto». La vita di Dio non abita più l’assoluta trascendenza dell’icona ma si cala nella nostra realtà quotidiana, descritta nell’arte secondo la prospettiva lineare che invita l’uomo a una riflessione sul senso del tempo. Il libro ripercorre la storia di questi passaggi, in una riflessione interdisciplinare che unisce arte, teologia, filosofia e antropologia.

Condividi

Dio storia dell'uomo
23,00 21,85
 
risparmi: € 1,15
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.