Elaborare la perdita
Un approccio positivo al fallimento, al distacco, al lutto
Tutti viviamo esperienze di perdita. Che si tratti della morte di una persona cara, di un divorzio, di difficoltà sul lavoro o di altri tipi di perdite, tutti ci troviamo a dover superare quel dolore che è una naturale reazione a perdite, sofferenze e cambiamenti.
Dalla sua prima edizione, nel 1962, "Elaborare la perdita" è ormai divenuto un classico per coloro che si trovano ad affrontare l’esperienza di una perdita. Con sensibilità, saggezza e profonda conoscenza dell’animo umano, Westberg guida il lettore attraverso i «dieci stadi» dell’elaborazione del lutto.
GRANGER E. WESTBERG, un pioniere del concetto di medicina olistica e dell’interrelazione tra fede e medicina, ha ricoperto per decenni una cattedra interdisciplinare di teologia e medicina presso l’Università di Chicago, e di medicina preventiva presso l’Università dell’Illinois. È stato anche il fondatore del Parish Nurse Program, divenuto oggi un movimento internazionale.
Quarta di copertina
Tutti viviamo esperienze di perdita. Che si tratti della morte di una persona cara, di un divorzio, di difficoltà sul lavoro o di altri tipi di perdite, tutti ci troviamo a dover superare quel dolore che è una naturale reazione a perdite, sofferenze e cambiamenti.
Dalla sua prima edizione, nel 1962, "Elaborare la perdita" è ormai divenuto un classico per coloro che si trovano ad affrontare l’esperienza di una perdita. Con sensibilità, saggezza e profonda conoscenza dell’animo umano, Westberg guida il lettore attraverso i «dieci stadi» dell’elaborazione del lutto.
Elaborare la perdita