Kairós Palestina: un momento di verità
Una parola di fede, speranza e amore dal cuore delle sofferenze dei palestinesi
«Kairós Palestina è un documento che nasce dalle sofferenze del popolo cristiano di Terra Santa. E proprio queste sofferenze si riverberano nelle testimonianze di sacerdoti, religiose e teologi che la Campagna «Ponti e non muri» di Pax Christi Italia ha voluto accostare al testo. Si tratta di voci che a tratti possono apparire sopra le righe (almeno per la nostra sensibilità di «spettatori» del conflitto israelo-palestinese), ma che rendono bene il clima, il contesto, le difficoltà e le contraddizioni che i nostri fratelli cristiani di Terra Santa si trovano a vivere.
Proprio per queste ragioni siamo convinti che Kairós Palestina sia un testo da conoscere e da discutere. Qualcuno lo potrà trovare parziale (sappiamo infatti quanto gli argomenti legati al conflitto israelo-palestinese tocchino certi nervi scoperti!). Noi lo riteniamo molto utile, perché ci consente di entrare in comunicazione con l’esperienza di tanti cristiani palestinesi e di condividerne le aspirazioni alla pace e alla giustizia».
Il documento Kairós Palestina è valorizzato dai commenti di autori di grande spessore e di diversa estrazione: mons. Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme; Raniero La Valle, giornalista, già vaticanista; Giorgio Gallo, prof. Università di Firenze; Geries Khoury, teologo a Betlemme; Jeremy Milgrom, rabbino; Alicia Vacas, religiosa comboniana a Betania (Gerusalemme); Abuna Raed Abushalia, parroco di Taybeh (Ramallah); Donatella Lessio, religiosa elisabettina a Betlemme; padre Paolo Bizzeti, gesuita, presidente Amici del Medio Oriente (AMO); Luisa Morgantini, già vice presidente del Parlamento Europeo.
Quarta di copertina
«Kairós Palestina è un documento che nasce dalle sofferenze del popolo cristiano di Terra Santa. E proprio queste sofferenze si riverberano nelle testimonianze di sacerdoti, religiose e teologi che la Campagna «Ponti e non muri» di Pax Christi Italia ha voluto accostare al testo. Si tratta di voci che a tratti possono apparire sopra le righe (almeno per la nostra sensibilità di «spettatori» del conflitto israelo-palestinese), ma che rendono bene il clima, il contesto, le difficoltà e le contraddizioni che i nostri fratelli cristiani di Terra Santa si trovano a vivere.
Proprio per queste ragioni siamo convinti che Kairós Palestina sia un testo da conoscere e da discutere. Qualcuno lo potrà trovare parziale (sappiamo infatti quanto gli argomenti legati al conflitto israelo-palestinese tocchino certi nervi scoperti!). Noi lo riteniamo molto utile, perché ci consente di entrare in comunicazione con l’esperienza di tanti cristiani palestinesi e di condividerne le aspirazioni alla pace e alla giustizia».
Kairós Palestina: un momento di verità