Possiamo ancora educare?
Educazione morale e mondo giovanile
Iperconnessi, bisognosi di soddisfazioni, desiderosi di apprendere nuovi skills, ma, al contempo, mentalmente fragili, talvolta chiusi al dialogo, spesso in rotta di collisione col mondo degli adulti. Così vari studi presentano il mondo della Gen Z – la generazione dei nativi digitali nati tra il 1996 e il 2010 – sollevando ancor di più, nel mondo degli adulti, la domanda: «Possiamo ancora educare?».
Il volume cerca di dare riposte a questo quesito, raccogliendo il lavoro della prima giornata di studio di teologia morale svoltasi a Molfetta, presso l’Istituto Teologico Regina Apuliae della Facoltà Teologica Pugliese, il 26 giugno 2023. Oltre alle relazioni dei professori Maria Rita Parsi e Giovanni Del Missier, il testo riporta il frutto di tre laboratori, organizzati dai docenti di teologia morale della FTP secondo il metodo dei “vissuti personali di vita” e orientati a elaborare una teologia morale dal basso, capace di confrontarsi con la complessità del reale e di collocarsi nel contesto di un «discernimento pastorale carico di amore misericordioso» (AL, 312).
Roberto Massaro, presbitero della diocesi di Conversano-Monopoli (BA), ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma e la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università del Salento. È docente stabile di Teologia Morale e Bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese e invitato presso la Pontificia Università Urbaniana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Smartlife. Identità e relazioni al tempo della rete (Campobasso 2018 - con P. Contini); Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell’agire cristiano (Padova 2021); Sui sentieri di Amoris laetitia. Svolte, traguardi e prospettive (Assisi 2022).
Contributi di: Giovanni Del Missier, Gianpaolo Lacerenza, Roberto Massaro, Giorgio Nacci, Maria Rita Parsi.
Quarta di copertina
Iperconnessi, bisognosi di soddisfazioni, desiderosi di apprendere nuovi skills, ma, al contempo, mentalmente fragili, talvolta chiusi al dialogo, spesso in rotta di collisione col mondo degli adulti. Così vari studi presentano il mondo della Gen Z – la generazione dei nativi digitali nati tra il 1996 e il 2010 – sollevando ancor di più, nel mondo degli adulti, la domanda: «Possiamo ancora educare?».
Il volume cerca di dare riposte a questo quesito, raccogliendo il lavoro della prima giornata di studio di teologia morale svoltasi a Molfetta, presso l’Istituto Teologico Regina Apuliae della Facoltà Teologica Pugliese, il 26 giugno 2023. Oltre alle relazioni dei professori Maria Rita Parsi e Giovanni Del Missier, il testo riporta il frutto di tre laboratori, organizzati dai docenti di teologia morale della FTP secondo il metodo dei “vissuti personali di vita” e orientati a elaborare una teologia morale dal basso, capace di confrontarsi con la complessità del reale e di collocarsi nel contesto di un «discernimento pastorale carico di amore misericordioso» (AL, 312).
Possiamo ancora educare?