Tra maleficio, patologie e possessione demoniaca
Teologia e pastorale dell'esorcismo
L'esorcismo come tema di studio e di discussione, ma soprattutto come pratica, autorizzata e talvolta abusiva, di liberazione dalla vera o supposta possessione diabolica, è quanto mai attuale. Questo sull'onda di un diffuso revival dei temi più generali: forze soprannaturali, angeli, diavoli, spiritismo, ecc.Quest'opera affronta il tema dell'esorcismo nei suoi vari aspetti o versanti: biblico, patristico, antropologico, liturgico, giuridico, ma soprattutto teologico e pastorale.I vari studi sono ordinati e coordinati da uno specialista in teologia liturgica che guida il lettore nel complicato percorso tra i diversi contributi, indicandone gli aspetti peculiari, gli agganci e le differenze, i complementi vicendevoli.
Manlio Sodi si è specializzato in liturgia presso l'Istituto S. Anselmo in Roma. È decano della Facoltà di teologia e professore presso l'Università Pontificia Salesiana in Roma. È autore di molte opere di studio e ricerca nel campo della liturgia. Dirige la collana «Monumenta Studia Instrumenta Liturgica» della Libreria Editrice Vaticana ed è direttore della «Rivista Liturgica».
Quarta di copertina
L'esorcismo come tema di studio e di discussione, ma soprattutto come pratica, autorizzata e talvolta abusiva, di liberazione dalla vera o supposta possessione diabolica, è quanto mai attuale. Questo sull'onda di un diffuso revival dei temi più generali: forze soprannaturali, angeli, diavoli, spiritismo, ecc.Quest'opera affronta il tema dell'esorcismo nei suoi vari aspetti o versanti: biblico, patristico, antropologico, liturgico, giuridico, ma soprattutto teologico e pastorale.I vari studi sono ordinati e coordinati da uno specialista in teologia liturgica che guida il lettore nel complicato percorso tra i diversi contributi, indicandone gli aspetti peculiari, gli agganci e le differenze, i complementi vicendevoli.
Tra maleficio, patologie e possessione demoniaca