Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La fede, incontro di libertà
Autore
Argomento Attualità
Collana Il cortile dei gentili
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 108
Pubblicazione 04/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825030266
 

La fede, incontro di libertà

A chi crede di non poter credere

Un saggio sulla fede intesa come evento di libertà. Il bisogno di credere appartiene all’uomo, eppure, sembra quasi normale ritenere la fede una gabbia. Al massimo si può tollerare il fatto che l’esperienza religiosa aiuti ad affrontare la routine del quotidiano. È possibile pensare la fede come evento di libertà? Il credere può essere inteso come un domandare nel desiderio che la risposta possa accadere? La proposta cristiana vive di tali ipotesi. Essa continua a chiedersi se Dio non sia l’orizzonte più decisivo dell’esistenza di ogni uomo e donna. Con una convinzione: la fede, nel suo riferimento a Gesù di Nazaret, aiuta l’uomo nell’avventura del suo destino.
Autore
Argomento Attualità
Collana Il cortile dei gentili
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 108
Pubblicazione 04/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825030266
 
CARMELO DOTOLO, professore straordinario di teologia nella Pontificia Università Urbaniana, è presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Una fede diversa. Alla riscoperta del Vangelo (Edizioni Messaggero, Padova 2009); Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità, ethos (Cittadella, Assisi 2011) e con Charles Taylor Una religione "disincantata" (EMP, Padova 2012).

Quarta di copertina

Un saggio sulla fede intesa come evento di libertà. Il bisogno di credere appartiene all’uomo, eppure, sembra quasi normale ritenere la fede una gabbia. Al massimo si può tollerare il fatto che l’esperienza religiosa aiuti ad affrontare la routine del quotidiano. È possibile pensare la fede come evento di libertà? Il credere può essere inteso come un domandare nel desiderio che la risposta possa accadere? La proposta cristiana vive di tali ipotesi. Essa continua a chiedersi se Dio non sia l’orizzonte più decisivo dell’esistenza di ogni uomo e donna. Con una convinzione: la fede, nel suo riferimento a Gesù di Nazaret, aiuta l’uomo nell’avventura del suo destino.

Condividi

La fede, incontro di libertà
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.