Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Le attitudini che creano ricchezza e povertà

Le attitudini che creano ricchezza e povertà

Economia e Grafologia

Come si crea la ricchezza? Gli autori indagano nella concretezza le qualità mentali e imprenditoriali dei celebri ricchi tramite l’analisi grafologica. Il volume è diviso in due parti. - La prima è dedicata agli economisti che hanno messo a fuoco non solo le leggi della prosperità ma anche le criticità che producono povertà: Adam Smith, Thomas R. Malthus, Karl Marx, Herbert Spencer, John M. Keynes, Milton Friedman, Joseph Schumpeter, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Amartya Sen. - La seconda è dedicata a imprenditori Alfred Nobel, John D. Rockfeller, Giovanni Agnelli, Alessandro Rossi (Lanerossi), Adriano Olivetti, Ingvar Kamprad (Ikea), Sam Walton (Walmart), Jeff Bezos (Amazon), Steve Jobs (Apple), Bill Gates (Microsoft); banchieri Amedeo Giannini (Bank of America), Muhammad Yunus; CEO Jack Welch (General Electric), Sergio Marchionne (Fiat); investitori Benjamin Graham, Warren Buffett; e speculatori George Soros. Gli Autori hanno saputo rendere l’intreccio tra la storia del pensiero economico e le sue applicazioni pratiche avvincente come e più di un romanzo anche per coloro che non si intendono di economia ma che ne subiscono quotidianamente le ricadute nelle loro vite personali.
Lidia FOGAROLO Laureata in psicologia e specializzata in grafologia, grande esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa, è consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato Il segno grafologico come sintesi psicologica (2011), Tratti di personalità nella scrittura (2012), L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva (2016), Grafologia e Psichiatria (2018) e Storie di donne che hanno ucciso (2020). Claudio DAINESE Fin da giovane ha coltivato la sua passione per le materie economiche iscrivendosi negli anni Settanta alla Facoltà di Scienze Politiche di Padova, dove insegnavano prestigiosi docenti. Si è poi messo alla prova in campo pratico lavorando come esperto di logistica e IT (Information Technology) in diversi contesti aziendali, comprensivi di multinazionali di ampie dimensioni. Dal 2000 segue, come molti altri, il preoccupante evolversi dell’aumento della povertà in tutto in mondo, di cui analizza le cause in questo saggio.

Quarta di copertina

Come si crea la ricchezza? Gli autori indagano nella concretezza le qualità mentali e imprenditoriali dei celebri ricchi tramite l’analisi grafologica. Il volume è diviso in due parti. - La prima è dedicata agli economisti che hanno messo a fuoco non solo le leggi della prosperità ma anche le criticità che producono povertà: Adam Smith, Thomas R. Malthus, Karl Marx, Herbert Spencer, John M. Keynes, Milton Friedman, Joseph Schumpeter, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Amartya Sen. - La seconda è dedicata a imprenditori Alfred Nobel, John D. Rockfeller, Giovanni Agnelli, Alessandro Rossi (Lanerossi), Adriano Olivetti, Ingvar Kamprad (Ikea), Sam Walton (Walmart), Jeff Bezos (Amazon), Steve Jobs (Apple), Bill Gates (Microsoft); banchieri Amedeo Giannini (Bank of America), Muhammad Yunus; CEO Jack Welch (General Electric), Sergio Marchionne (Fiat); investitori Benjamin Graham, Warren Buffett; e speculatori George Soros. Gli Autori hanno saputo rendere l’intreccio tra la storia del pensiero economico e le sue applicazioni pratiche avvincente come e più di un romanzo anche per coloro che non si intendono di economia ma che ne subiscono quotidianamente le ricadute nelle loro vite personali.

Condividi

Le attitudini che creano ricchezza e povertà
33,00 31,35
 
risparmi: € 1,65
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.