Il corpo umano dalla scrittura
Grafologia somatica
La grafologia somatica è sempre stata presente fin dagli inizi (1914) nelle opere grafologiche del Moretti.Nel contesto dell'Opera Omnia morettiana viene ora ripresentata quest'ultima edizione con la consapevolezza che essa costituisce un capitolo essenziale nel sistema grafologico dell'Autore, che va dalla scoperta del tema del «sentimento fondamentale» quale principio di unità psicologica (vedi La passione predominante), alla psicologia differenziale dell'intelligenza e del sentimento, a cui sono dedicate varie opere, sino alla grafologia somatica ovvero il senso psicologico dell'individualità corporea.La grafologia somatica è stato il punto di partenza dell'iter grafologico del Moretti: il gesto grafico trova il suo riscontro immediato nel gesto somatico e, indirettamente, nell'impronta morfologica, da cui si risale attraverso gli sviluppi dell'intelligenza e del sentimento all'unità psicologia.L'opera è introdotta da Salvatore Ruzza, dell'Istituto grafologico G. Moretti (Urbino).
Girolamo Moretti (Recanati 1879 ' Ancona 1963), religioso e sacerdote dei francescani conventuali, nel 1905, accortosi casualmente che in Francia c'erano studiosi di grafologia, si dedicò a questa disciplina psicologica, traducendo la sua naturale intuizione in un originale complesso apporto scientifico, fecondo di applicazioni.Sostenuto fin dal 1947 dalla collaborazione di Giovanni Luisetto, ha lasciato una decina di opere grafologiche. Grazie all'aiuto di Lamberto Torbidoni, nel 1958 ha posto le basi di quello che sarebbe diventato più tardi l'Istituto Grafologico G. Moretti, promotore presso l'Università degli studi di Urbino della prima scuola di grafologia in Italia a livello universitario.
Quarta di copertina
La grafologia somatica è sempre stata presente fin dagli inizi (1914) nelle opere grafologiche del Moretti.Nel contesto dell'Opera Omnia morettiana viene ora ripresentata quest'ultima edizione con la consapevolezza che essa costituisce un capitolo essenziale nel sistema grafologico dell'Autore, che va dalla scoperta del tema del «sentimento fondamentale» quale principio di unità psicologica (vedi La passione predominante), alla psicologia differenziale dell'intelligenza e del sentimento, a cui sono dedicate varie opere, sino alla grafologia somatica ovvero il senso psicologico dell'individualità corporea.La grafologia somatica è stato il punto di partenza dell'iter grafologico del Moretti: il gesto grafico trova il suo riscontro immediato nel gesto somatico e, indirettamente, nell'impronta morfologica, da cui si risale attraverso gli sviluppi dell'intelligenza e del sentimento all'unità psicologia.L'opera è introdotta da Salvatore Ruzza, dell'Istituto grafologico G. Moretti (Urbino).
Il corpo umano dalla scrittura