Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 75%
Cose della vita

Cose della vita

Riflessioni sulla quotidianità

Una raccolta di interventi condotti dall’autrice in quattro anni di collaborazione al «Messaggero di sant’Antonio» ispirati ad avvenimenti di attualità o, più di rado, a un libro o un film. Una sorta di diario del nostro tempo, scritto da una storica, donna e madre, femminista e cattolica, attenta ai grandi problemi della modernità, la cui riflessione si è soffermata sugli aspetti più controversi e complessi che i cambiamenti tecnico-scientifici e socio-culturali impongono alla nostra società. Cambiamenti che spesso aprono contraddizioni con la tradizione cattolica, ma soprattutto minacciano la libertà e la dignità dell’essere umano. Prendere atto di ciò significa provare a cambiare esiti che sembrano scontati e guardare con occhi più liberi il futuro. E tentare di mantenere uno sguardo cristiano sul mondo.
LUCETTA SCARAFFIA (Torino 1948) insegna storia contemporanea all’università di Roma La Sapienza. Si è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile. Le sue opere più recenti: con Eugenia Roccella, Contro il cristianesimo. L’ONU e l’Unione europea come nuove ideologie, Piemme 2005; con Margherita Pelaja, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Laterza 2008. È membro del Comitato nazionale di bioetica. Insieme con monsignor Thimoty Verdon e Andrea Gianni fa parte del direttivo dell’associazione Imago Veritatis. L’arte come via spirituale che ha organizzato la mostra presso la Reggia Venaria Reale (Torino) Il Volto e il corpo di Cristo. È stata nominata consultore del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione. Collabora a «L’Osservatore Romano», al «Foglio», al «Sole 24 ore», al «Messaggero di sant’Antonio» e a altre riviste.

Quarta di copertina

Una raccolta di interventi condotti dall’autrice in quattro anni di collaborazione al «Messaggero di sant’Antonio» ispirati ad avvenimenti di attualità o, più di rado, a un libro o un film. Una sorta di diario del nostro tempo, scritto da una storica, donna e madre, femminista e cattolica, attenta ai grandi problemi della modernità, la cui riflessione si è soffermata sugli aspetti più controversi e complessi che i cambiamenti tecnico-scientifici e socio-culturali impongono alla nostra società. Cambiamenti che spesso aprono contraddizioni con la tradizione cattolica, ma soprattutto minacciano la libertà e la dignità dell’essere umano. Prendere atto di ciò significa provare a cambiare esiti che sembrano scontati e guardare con occhi più liberi il futuro. E tentare di mantenere uno sguardo cristiano sul mondo.

Condividi

Cose della vita
8,00 2,00
 
risparmi: € 6,00
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.