Ma funziona veramente?
Indagine sulla messa e la sua efficacia
- 5%

Dopo aver celebrato quasi tremila messe, l'autore se lo è finalmente chiesto: ma, funziona veramente?
Da questa domanda si sviluppa un'indagine sull'efficacia dell'eucaristia e sul modo con cui i fedeli la percepiscono e sperimentano concretamente.
Un saggio che va oltre la mera ricostruzione dell'evoluzione del rito dall'ultima cena ad oggi, proiettando questa "storia di efficacia" sul presente e sul futuro della messa.
Luci e ombre, potenzialità e limiti della prassi celebrativa possono così trovare un'inedita interpretazione e interessanti stimoli per il domani.
MICHELE GARINI (1980) è un presbitero della diocesi di Mantova. Insegna storia della Chiesa presso il Seminario diocesano e religione nella scuola secondaria. È vicario parrocchiale di Castel d'Ario (MN) e si occupa di pastorale dello sport a livello diocesano. Ha pubblicato "Galateo per i preti e le loro comunità" (Edizioni Messaggero Padova, 2013), "Messa così è tutta un’altra cosa. Rito, esperienze, suggestioni" (Gilgamesh, 2014) ed è tra gli autori di "La Cattedrale di Asola" (Gilgamesh, 2015).
Quarta di copertina
Dopo aver celebrato quasi tremila messe, l'autore se lo è finalmente chiesto: ma, funziona veramente?
Da questa domanda si sviluppa un'indagine sull'efficacia dell'eucaristia e sul modo con cui i fedeli la percepiscono e sperimentano concretamente.
Un saggio che va oltre la mera ricostruzione dell'evoluzione del rito dall'ultima cena ad oggi, proiettando questa "storia di efficacia" sul presente e sul futuro della messa.
Luci e ombre, potenzialità e limiti della prassi celebrativa possono così trovare un'inedita interpretazione e interessanti stimoli per il domani.
Ma funziona veramente?