- 75%

Autore | Olinto Brugnoli |
Argomenti |
Libri super promozione Attualità |
Collana | APE, 5 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 11,5 x 16,5 |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2012 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825029772 |
|
Educare al cinema
con la metodologia Taddei
Un manuale di introduzione alla comprensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggio del cinema secondo la metodologia Taddei, basata sul criterio del cosa-come-perché.
Dopo alcune informazioni di carattere storico, il testo cerca di definire l’immagine cinematografica in quanto segno, analizzando i principali elementi espressivi sia dell’aspetto statico sia di quello dinamico, per passare poi ad esporre una metodica di lettura che, attraverso l’analisi della vicenda (cosa) e del racconto (come), arrivi a cogliere l’idea centrale dell’autore (perché).
- Libro
Autore | Olinto Brugnoli |
Argomenti |
Libri super promozione Attualità |
Collana | APE, 5 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 11,5 x 16,5 |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2012 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825029772 |
|
OLINTO BRUGNOLI si è laureato in filosofia nel 1976, ha conseguito il diploma in scienze e tecniche dell’opinione pubblica presso il Centro «Rezzara» di Vicenza e il diploma in scienze religiose presso il Seminario di Vicenza. Giornalista e critico cinematografico è membro del Comitato di direzione della rivista «EDAV» (Educazione Audiovisiva) e collabora con la rivista «Vocazioni». Ha pubblicato un libro dal titolo Un cinema per crescere. Cento film da leggere insieme (Cinit 2005) e attualmente tiene corsi e seminari di studio sul cinema presso il Liceo classico della comunicazione «Scipione Maffei» di Verona.
Quarta di copertina
Un manuale di introduzione alla comprensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggio del cinema secondo la metodologia Taddei, basata sul criterio del cosa-come-perché.
Dopo alcune informazioni di carattere storico, il testo cerca di definire l’immagine cinematografica in quanto segno, analizzando i principali elementi espressivi sia dell’aspetto statico sia di quello dinamico, per passare poi ad esporre una metodica di lettura che, attraverso l’analisi della vicenda (cosa) e del racconto (come), arrivi a cogliere l’idea centrale dell’autore (perché).
Educare al cinema
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Un manuale pratico che nell’arco di un mese guiderà il lettore in un percorso di conoscenza di sé attraverso la lettura e l’interpretazione dei sogni.Il potere dei sogni
Una guida cristiana per interpretare i sogni e discernere la loro dimensione spirituale
€14,00 €13,30 -
Dello stesso autore