Antonio di Padova
Vita di Antonio di Padova narrata e illustrata per ragazzi.
Nel 1195 a Lisbona nasce Fernando, figlio di un cavaliere, destinato a un futuro di onore, ricchezza e gloria. Ma a quindici anni Fernando decide di entrare in convento.
Sembrerebbe la fine della storia.
Invece da qui ha inizio una vita avventurosa, fatta di viaggi e di incontri, e Fernando cambia nome e diventa Antonio, il Santo.
Ricordato per i suoi miracoli, ma soprattutto per il suo impegno nel difendere e aiutare i più deboli e i più poveri.
ROBERTO GUARNERI (Brescia 1958), insegnante e dirigente scolastico, anima e allestisce laboratori teatrali per bambini e ragazzi, all’interno delle scuole e non, ispirati a Peter Pan, Alice nel paese delle meraviglie, Orlando Furioso e ad altri classici.
Ha composto canzoni per bambini e adulti, pubblicando numerosi album musicali. Per le Edizioni OCD ha pubblicato La famiglia Martin (2012), Viaggio al centro del cuore (2013), Seguendo la cometa. Tre racconti sul Natale (2013), Auschwitz e la croce (2014).
CRISTINA PIETTA (Brescia 1973), illustra con passione storie di bimbi che crescono, vite di santi e canzoni del cuore, tra un compito di matematica e una lezione di karate dei suoi tre figli.
È laureata in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha partecipato a corsi della Scuola internazionale di illustrazione per l’infanzia di Sàrmede e collabora con vari editori: La Scuola, Ed. Sinnos, San Paolo, Edizioni Carmelitane. Ha realizzato le illustrazioni di storie per i più piccoli per l’Associazione Cure Palliative dell’Ospedale di Bergamo.
Quarta di copertina
Vita di Antonio di Padova narrata e illustrata per ragazzi.
Nel 1195 a Lisbona nasce Fernando, figlio di un cavaliere, destinato a un futuro di onore, ricchezza e gloria. Ma a quindici anni Fernando decide di entrare in convento.
Sembrerebbe la fine della storia.
Invece da qui ha inizio una vita avventurosa, fatta di viaggi e di incontri, e Fernando cambia nome e diventa Antonio, il Santo.
Ricordato per i suoi miracoli, ma soprattutto per il suo impegno nel difendere e aiutare i più deboli e i più poveri.
Antonio di Padova