Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
La logica del dono
Autore
Argomento Attualità
Collana Il cortile dei gentili, 4
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato con sovraccoperta
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 128
Pubblicazione 03/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825026979
 

La logica del dono

Meditazioni sulla società che credeva d'essere un mercato

È possibile, nel mondo che conosciamo, dare più valore alle persone che al denaro, e non solo a parole? È possibile sottrarsi alla logica competitiva per scegliere uno stile di vita fondato su condivisione e cooperazione? Nella società contemporanea, stoltamente convinta di essere soltanto un unico e grande mercato, la risposta a tali domande è spesso cinica e negativa. L’autore di questo libro, pur avvertito sui meccanismi degeneranti e degenerati di certa economia, sorprende con un dono inatteso: mostra, infatti, le implicazioni positive delle innumerevoli esperienze di gratuità che connotano la vita di ognuno di noi, indicando nella «logica del dono» la possibile soluzione per far fiorire l’esistenza dei singoli e rinnovare il volto della società.
Autore
Argomento Attualità
Collana Il cortile dei gentili, 4
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato con sovraccoperta
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 128
Pubblicazione 03/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825026979
 
ROBERTO MANCINI (1958), filosofo, professore ordinario di filosofia teoretica all’Università di Macerata, presidente del corso di laurea in filosofia e vice preside della Facoltà di lettere e filosofia. Collabora con le riviste «Servitium», «Ermeneutica Letteraria», «Altreconomia» e dirige la collana «Orizzonte filosofico» dell’Editrice Cittadella di Assisi. Ha scritto più di 200 articoli e saggi brevi di etica, antropologia filosofica, teoria della verità, filosofia della religione. Tra le sue recenti pubblicazioni segnaliamo: Il servizio dell’interpretazione. Modelli di ermeneutica nel pensiero contemporaneo (2010); Sperare con tutti (2010); Il senso della fede. Una lettura del cristianesimo (2010).

Quarta di copertina

È possibile, nel mondo che conosciamo, dare più valore alle persone che al denaro, e non solo a parole? È possibile sottrarsi alla logica competitiva per scegliere uno stile di vita fondato su condivisione e cooperazione? Nella società contemporanea, stoltamente convinta di essere soltanto un unico e grande mercato, la risposta a tali domande è spesso cinica e negativa. L’autore di questo libro, pur avvertito sui meccanismi degeneranti e degenerati di certa economia, sorprende con un dono inatteso: mostra, infatti, le implicazioni positive delle innumerevoli esperienze di gratuità che connotano la vita di ognuno di noi, indicando nella «logica del dono» la possibile soluzione per far fiorire l’esistenza dei singoli e rinnovare il volto della società.

Condividi

La logica del dono
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.