I testimoni
Edith Stein
Anna Previati
pagine: 168
Biografia di Edith Stein, filosofa ebrea convertitasi al cattolicesimo, poi entrata in un convento di clausura delle Carmelitane scalze. Morì ad Auschwitz dove il suo corpo fu bruciato. Fu proclamata santa nel 1998.
Giovanni Paolo II
raccontato da un parroco di Roma
Valerio Nardo
pagine: 192
Testimonianze vissute direttamente e aneddoti significativi e profetici, riportati dall'autore, manifestano e spiegano come Giovanni Paolo II abbia vissuto la propria missione nella Chiesa e nel mondo.
I pastorelli di Fatima
Apparizioni della Madonna a Lucia, Francesco e Giacinta
Marilena Carraro
pagine: 168
Racconto degli avvenimenti soprannaturali che si svolsero a Fatima da maggio a ottobre del 1917 e che videro protagonisti i 3 pastorelli Giacinta, Francesco e Lucia, a cui apparve 6 volte la Madonna.
Josemaría Escrivà
Fondatore dell'Opus Dei
Massimo Bettetini
pagine: 144
Biografia del fondatore dell'Opus Dei, istituzione la cui vocazione è di coinvolgere e interessare qualunque persona voglia santificarsi nel proprio "stato" di vita.
Armida Barelli
Agostino Picicco
pagine: 176
Biografia di Armida Barelli, figura di eccezionale intuito, che ha operato con dedizione sia in Azione Cattolica che fra le Missionarie francescane e nell'Università Cattolica di Milano.
Don Lorenzo Milani
Piero Lazzarin
pagine: 168
Biografia di don Lorenzo Milani, che tenne sempre fede al motto da lui coniato, posto all'ingresso della sua scuola e che riassumeva le sue finalità educative: "I care", io mi prendo cura.
Caterina da Siena
Giulio Cesare Santucci Favilli
pagine: 192
Narrazione della vita di santa Caterina da Siena (1346-1380), Dottore della Chiesa, patrona d'Italia e d'Europa, che fu donna forte, attiva e insieme grandissima mistica.
Antonio di Padova
Lorenzo Brunazzo
pagine: 144
Gli aspetti più caratteristici della figura del Santo; la sua adesione convinta all'ideale francescano; la sua importanza culturale come primo maestro francescano di teologia.
Benedetta Bianchi Porro
Angelo Comastri, Piero Lazzarin
pagine: 224
Biografia di Benedetta Bianchi Porro, che nella malattia si è aperta all'azione della Grazia in un sofferto cammino di fede e di abbandono.
Maria Goretti
Paolo Padoan
pagine: 144
Biografia di santa Maria Goretti, additata e proposta come martire della purezza ai giovani del giorno d'oggi.
Ginetta
Una vita per la gloria di Dio
Luigi Ferraresso
pagine: 168
Biografia di Ginetta Vanuzzo, una ragazza semplice, i cui valori morali e le cui eroiche scelte di vita valgono da esempio e da riferimento per i tanti che l'hanno conosciuta e ancora la ricordano.