Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Benedetta Bianchi Porro
Autori ,
Argomento Ragazzi
Collana I testimoni, 31
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 224
Pubblicazione 03/2006
Numero edizione 1
ISBN 9788825016925
 

Benedetta Bianchi Porro

Benedetta Bianchi Porro (1936-1964), appena nata si ammala di poliomielite. Nell'ottobre del '53, dopo l'iscrizione alla facoltà di medicina perché convinta che la sua vocazione sia quella di curare gli altri come medico, scopre la malattia, il rarissimo morbo di Recklinghausen, che poco alla volta la ridurrà a essere sorda, paralizzata e infine anche cieca. Sale questo calvario fatto di interventi chirurgici come una corsa verso Dio e un continuo dono per l'altro. La sua camera diventa un crocevia di vite e il suo letto un altare attorno al quale si crea uno straordinario cenacolo d'amore. Benedetta muore a 27 anni nel 1964 e la chiesa l'ha dichiarata Venerabile nel dicembre 1994. «Visse seminando amore e insegnando, con il suo esempio, che Dio abita anche nel dolore. Benedetta ci invita a guardare oltre le nuvole per gioire davanti al sole, sempre splendente, dell'amore di Dio». (Mons. Angelo Comastri)
Autori ,
Argomento Ragazzi
Collana I testimoni, 31
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 224
Pubblicazione 03/2006
Numero edizione 1
ISBN 9788825016925
 
Piero Lazzarin, giornalista e caporedattore del mensile «Messaggero di sant'Antonio», si è cimentato più volte nei racconti biografici di personalità che hanno lasciato un segno duraturo nella storia della chiesa e della società.

Quarta di copertina

Benedetta Bianchi Porro (1936-1964), appena nata si ammala di poliomielite. Nell'ottobre del '53, dopo l'iscrizione alla facoltà di medicina perché convinta che la sua vocazione sia quella di curare gli altri come medico, scopre la malattia, il rarissimo morbo di Recklinghausen, che poco alla volta la ridurrà a essere sorda, paralizzata e infine anche cieca. Sale questo calvario fatto di interventi chirurgici come una corsa verso Dio e un continuo dono per l'altro. La sua camera diventa un crocevia di vite e il suo letto un altare attorno al quale si crea uno straordinario cenacolo d'amore. Benedetta muore a 27 anni nel 1964 e la chiesa l'ha dichiarata Venerabile nel dicembre 1994. «Visse seminando amore e insegnando, con il suo esempio, che Dio abita anche nel dolore. Benedetta ci invita a guardare oltre le nuvole per gioire davanti al sole, sempre splendente, dell'amore di Dio». (Mons. Angelo Comastri)

Condividi

Benedetta Bianchi Porro
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.