Attualità
La spiritualità umana nella morte e nel lutto
Armonizzare le dimensioni medica, psichica, sociale e umana
Francesco Campione
pagine: 182
Il libro introduce alla spiritualità del morire e del lutto lungo le tre principali vie: religiosa, culturale e umana.
Geografia spirituale
Al tramonto della vita
Arnaldo Pangrazzi
pagine: 180
Vademecum per accompagnare alla morte, spiritualmente e umanamente, bambini, giovani, adulti e anziani.
Le virtù cristiane
Renato Boccardo
pagine: 164
Sette vescovi italiani commentano le virtù cristiane al Festival dei 2 Mondi di Spoleto.
Un esempio di come la tradizione cristiana possa dire qualcosa all'uomo moderno.
Ritrovare l'intesa
Dialogo e autorità tra società e chiesa
Christoph Theobald sj
pagine: 62
Saggio sul dialogo come strumento per trovare un'intesa tra società e chiesa.
Storia di una resistenza
La mia vocazione sacerdotale nella Cuba di Fidel Castro
Alberto Reyes Pías
pagine: 366
La testimonianza di vita di un sacerdote cresciuto nella Cuba di Fidel Castro durante la dura persecuzione religiosa.
Àngel
Prima sogno i miei dipinti poi dipingo i miei sogni
Luigi Ginami, Ciro Quispe Lopez
pagine: 136
Ángel, è un detenuto "altamente pericoloso" che sta scontando la sua pena nel carcere di Challapalca, sulle Ande peruviane, a 5050 metri d'altitudine.
Racconto del suo percorso di conversione umana e cristiana.
Ancora padri?
Un percorso formativo per presbiteri sulla paternità
, Stefano Didonè
pagine: 120
Un gruppo di preti ha cercato di riflettere sulla paternità.
Christus vivit
Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio
Papa Francesco
Laboratorio del Centro Francescano Giovani Assisi
pagine: 192
Esortazione apostolica postsinodale con commento di Mons. Domenico Sigalini e i risultati di un laboratorio sul documento a cura del Centro Francescano Giovani Assisi
Figliosofia
Le grandi domande. Spunti per pensare insieme
Matteo Rampin
pagine: 224
Domande e risposte sui grandi temi in cui l'autore si confronta con i classici greci, romani e medievali.
Indicato per chi desidera fare uso razionale della mente.
Il Padre Nostro è tradotto bene?
Giorgio Ronzoni
pagine: 32
Riflessione di un parroco pastoralista sulla nuova traduzione del Padre Nostro:
per capire perché è cambiata nella Bibbia e (forse) cambierà nella Messa.
Breve / chiaro / pertinente.
Martirio
Ugo Sartorio
pagine: 224
Saggio sul significato della parola martirio oggi, ed excursus storico e teologico sulla questione del martirio.
Dialogo
Paolo Trianni
pagine: 232
Breve saggio sul "dialogo" declinato sul piano filosofico, interculturale e interreligioso.

