Libri
Pregare 7 giorni con la Bibbia
Il Vangelo di Matteo
Isabelle Graesslé
pagine: 160
Un invito alla lettura continua del Vangelo di Matteo, soffermandosi in modo particolare su otto episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un'esperienza spirituale della durata di una settimana.
Si può credere alla Provvidenza?
Pierre Descouvemont
pagine: 152
Il presente libro cerca di spiegare il mistero di fede della Provvidenza rifacendosi alla Bibbia, alla posizione del magistero, espressa in particolare nel Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) e agli infiniti esempi lasciatici dai santi di ogni epoca.
Il dolore possibile
Percorsi per pensare il dolore e prendersi cura di chi lo vive
pagine: 448
L'autore si propone di esplorare la complessità del dolore con un approccio pluridisciplinare proponendo una sorta di orientamento al senso del dolore.
Koinè Ricerca 1989 - 2009
Il design per la liturgia: materiali e progetti
Lea Di Muzio
pagine: 396
Una raccolta di progetti e prototipi di vasi e oggetti sacri per uso liturgico, arredi e vesti, nonché preziosi contributi sui temi dell'architettura delle nuove chiese, l'adeguamento liturgico delle chiese antiche, oltre ad approfondimenti sull'illuminazione, l'acustica e il riscaldamento dei luoghi di culto.
Parole-chiave dell'islam
Sami Aoun
pagine: 180
Un glossario, semplice e pratico, che offre una visione d'insieme dell'Islam attraverso il suo vocabolario.
Al lavoro con Dio
La potenza trasformante del Vangelo all'opera nel nostro luogo di lavoro
Ken Costa
pagine: 208
Un breve saggio ricco di consigli pratici per un cristiano che desidera realizzarsi nel proprio ambiente di lavoro. Un resoconto di un grande dirigente bancario delle sue lotte personali contro ambizione, soldi, successo e fallimento.
Il kairòs di Dio
Il «momento favorevole»
Giorgio Carnelos
pagine: 128
Questo libro offre al lettore un aiuto per realizzare un dialogo personale con Dio, scrutando le Scritture e immergendosi nella sua Parola. Il tema scelto dall'autore è il tempo, ma anche la vita umana intesa come attesa gioiosa e operosa.
Dialogo tra le culture
Ebraismo - Cristianesimo - Islam
Biagio Aprile
pagine: 392
Una raccolta di contributi di diversi studiosi con l'intento di investigare i presupposti fondamentali per un dialogo tra le culture, sviluppando i grandi temi, Dio, l'uomo e il mondo, inerenti all'Ebraismo, al Cristianesimo e all'Islam.
Il coraggio di una scelta
L'Azione cattolica vicentina dalla Resistenza agli anni del dopoconcilio
Luigi Dal Lago
pagine: 300
Il coraggio della scelta dell'AC di Vicenza negli anni dal 1943 al 2009: una scelta militante, politica e religiosa presentata con acume e descritta con ampiezza di particolari dai quattro autori vicentini.
«Noi e l'islam»
Dall'accoglienza al dialogo
Paolo Luigi Branca, Mons. Gianni Zappa
pagine: 160
A vent'anni dal discorso Noi e l'islam, del 6 dicembre 1990, pronunciato dal cardinale Martini, Paolo Branca ne ripropone qui il testo con commento: attuale e profetico più che mai.
La chiesa in Burundi (1896-1990): dalla violenza di massa verso una comunità riconciliata
Rilettura critica e risposta pastorale tra Vangelo e cultura
Emmanuel Runditse
pagine: 186
Una tesi di laurea che analizza dal punto di vista storico, teologico, antropologico e sociale la chiesa in Burundi nei suoi primi cento anno di vita.
Scritti cattolici
Appunti di un cronista cristiano
Aldo Maria Valli
pagine: 304
Una raccolta di brevi saggi, testi di conferenze, articoli e interviste di Aldo Maria Valli, cronista che si occupa di temi religiosi e che si mette in gioco anche come cittadino, marito e padre che vive la fede e si confronta con la cultura contemporanea.

