10 gen 2024
Don Aldo Natale Terrin

Don Aldo Natale Terrin
Una Vita Dedicata alla Docenza e alla Ricerca nel Mondo delle Religioni
Il mondo della teologia e della ricerca religiosa ha perso una figura di spicco con la scomparsa di Don Aldo Natale Terrin, nato nel 1941, presbitero della Diocesi di Padova, morto la sera di martedì 9 gennaio 2024.
Don Terrin ha insegnato Storia delle religioni presso l'Università Cattolica di Milano, Antropologia Culturale all'Università di Urbino, e Fenomenologia della religione all'Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina a Padova. La sua dedizione all'insegnamento e alla ricerca lo ha reso un punto di riferimento nel panorama accademico.
La sua collaborazione con le Edizioni Messaggero Padova è durata per decenni: da moltissimi anni faceva parte della redazione della rivista «Credere oggi» alla quale ha partecipato fino alle ultime riunioni del 2023. Oltre ai suoi contributi in vari libri pubblicati da EMP ha curato Preghiera e rito, Discorsi di un abate buddhista, e La natura del rito. La sua intensa attività accademica ed editoriale testimonia il suo impegno nel comprendere i fenomeni religiosi nel loro rapporto con l'antropologia religiosa, la fenomenologia e la liturgia.
Preghiera e rito
Aldo Natale Terrin
pagine: 360
Un'attenta e dettagliata indagine su preghiera e rito.
Un abc della preghiera in cui le varie forme di orazione sono messe a confronto e fatte dialogare mostrando come l'una si ritrova nell'altra in un crescendo reciproco di vissuto religioso.
Discorsi di un abate buddhista
Aldo Natale Terrin
pagine: 184
Una sintesi breve e magistrale del buddhismo Zen, per conoscere i reali fondamenti di questa dottrina anche in relazione al cristianesimo. Un libro di grande interesse e rilievo storico.
La natura del rito
Tradizione e rinnovamento
Aldo Natale Terrin
pagine: 336
Attraverso un'attenta analisi antropologica e teologica della natura del rito si arriva a far propria la tesi che la forza del rito sta nella sua tradizione, nella sapiente elaborazione che ha trovato, ad esempio, la liturgia eucaristica durante secoli e secoli di esperienza.
Dal fuoco alla luce
I colori del Sacro
Antonia Arslan, Guido Bertolaso, Franco La Cecla, Raffaele Nigro, Aldo Natale Terrin, Alvise Zorzi, Stefano Zuffi
, Massimo Maggio, Andrea Nante, Laura Pisanello
pagine: 192
Il tema della quarta edizione de «I colori del Sacro» è: «Dal fuoco alla luce». Il volume, interamente illustrato, raccoglie le illustrazioni presenti in mostra, arricchite da una scheda biografica per ciascuno dei 90 artisti.