Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Discorsi di un abate buddhista
Curatore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Antropologia e Liturgia, 5
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 184
Pubblicazione 10/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825036053
 

Discorsi di un abate buddhista

Questo libro è una sintesi breve e magistrale del buddhismo Zen, che significa «meditazione». Una dottrina e un’esperienza che hanno qualcosa di ineffabile, indicibile, mistico. Se qualcuno volesse conoscere i reali fondamenti di questo buddhismo in relazione al cristianesimo, non avrebbe che da leggere queste pagine: semplici, ispirate, create da «una messa in parentesi del mondo» in chiave meditativa che ha qualcosa di grandioso. La parte introduttiva contiene il Sutra dei quarantadue articoli, prima sintesi buddhista entrata in Cina già nel I secolo d.C. I due interessanti saggi conclusivi, dedicati alla pace e alla guerra, costituirono un importante punto di riferimento anche per Lev Tolstoj nelle sue dichiarazioni contro la guerra.
Curatore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Antropologia e Liturgia, 5
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 184
Pubblicazione 10/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825036053
 
Soyen Shaku fu il primo grande maestro Zen che insegnò negli Stati Uniti (1905/1906). Era una vero Roshi (maestro) della scuola Zen Rinzai e fu abate di due monasteri a Kamakura, Giappone. Nel 1893 rappresentò la scuola buddhista Rinzai al Parlamento Mondiale delle Religioni. Il suo discepolo più famoso fu D. Taitaro Suzuki, conosciuto in tutto l'Occidente per i suoi libri sul Buddhismo Zen. Il suo pensiero è semplice e profondo e nella sua visione religiosa e meditativa ha sempre cercato il dialogo con il Cristianesimo che egli conosceva assai bene.

Quarta di copertina

Questo libro è una sintesi breve e magistrale del buddhismo Zen, che significa «meditazione». Una dottrina e un’esperienza che hanno qualcosa di ineffabile, indicibile, mistico. Se qualcuno volesse conoscere i reali fondamenti di questo buddhismo in relazione al cristianesimo, non avrebbe che da leggere queste pagine: semplici, ispirate, create da «una messa in parentesi del mondo» in chiave meditativa che ha qualcosa di grandioso. La parte introduttiva contiene il Sutra dei quarantadue articoli, prima sintesi buddhista entrata in Cina già nel I secolo d.C. I due interessanti saggi conclusivi, dedicati alla pace e alla guerra, costituirono un importante punto di riferimento anche per Lev Tolstoj nelle sue dichiarazioni contro la guerra.

Condividi

Discorsi di un abate buddhista
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.