Andare a tempo
La musica e la vita
Il libro raccoglie riflessioni per aiutare il lettore ad “andare a tempo”, a vivere al meglio le fasi di cambiamento, a percepire il proprio senso interno del tempo e a organizzarsi armonicamente.
Maria Teresa PALERMO, flautista, è docente di musicoterapia in vari corsi e master di conservatorio. Per vent’anni ha fatto parte dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Dopo la formazione in musicoterapia si è dedicata alle applicazioni della musica nell’area del neurosviluppo infantile. Si è specializzata nella musicoterapia recettiva e nelle sue applicazioni con i malati oncologici e nelle cure palliative; dal 2015 segue progetti di musicoterapia in vari ospedali e hospice (Ospedale di Perugia, Policlinico universitario Campus Biomedico e Hospice Antea di Roma).
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, ricerche e interventi a convegni internazionali.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 7 |
Premessa | pag. 11 |
Il tempo | pag. 17 |
Levare: prima dell’inizio | pag. 25 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 31 |
Inizio: l’istante inaugurale | pag. 33 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 46 |
Pausa: sostenere il vuoto | pag. 49 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 60 |
Fuori tempo: discordanze | pag. 63 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 70 |
Accelerando: la velocità efficace | pag. 73 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 81 |
Rallentando: la lentezza giusta | pag. 83 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 90 |
Ripresa: tornare a essere | pag. 93 |
Che cosa può fare la musica per noi? | pag. 100 |
Finale: andarsene a tempo | pag. 103 |
Che cosa può fare la musica per noi | pag. 116 |
Conclusioni | pag. 119 |
Bibliografia | pag. 123 |
Andare a tempo