Madri
Un tentativo di liberare la maternità da ciò che la mistifica e dischiuderla a significati capaci di raccontarci l’umano, la chiesa, il mondo e Dio, grembo e nutrice di ogni vita.
Simona Segoloni Ruta, vive a Perugia con il marito e i 4 figli ed è professoressa full time di ecclesiologia all’Istituto teologico Giovanni Paolo II di Roma. È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione teologica italiana e vicepresidente del Coordinamento teologhe italiane. Si dedica intensamente alla formazione ecclesiale a diversi livelli ed è autrice di numerose pubblicazioni, fra le quali Gesù maschile singolare (EDB, 2020).
Indice del libro
| Madri | pag. 1 |
| Collana | pag. 3 |
| Frontespizio | pag. 5 |
| Colophon | pag. 6 |
| Introduzione | pag. 7 |
| Capitolo 1 - Dire l’esperienza materna | pag. 9 |
| Oggetto, prospettive e strumenti | pag. 9 |
| Un vissuto femminile restituito alle donne | pag. 18 |
| Tutta la Scrittura e tutta la tradizione | pag. 24 |
| Capitolo 2 - Narrare le madri | pag. 29 |
| Betzabea | pag. 31 |
| Agar e Lia | pag. 35 |
| Rachele, Sara e Anna | pag. 39 |
| Elisabetta | pag. 45 |
| Eva, Rebecca ed Erodiade | pag. 49 |
| La madre cananea e la vedova di Nain | pag. 55 |
| Capitolo 3 - Scoprire Dio Madre | pag. 65 |
| Mettere al mondo | pag. 67 |
| Allattare, svezzare, nutrire, far crescere | pag. 76 |
| Travagliare | pag. 84 |
| Capitolo 4 - Dio, Maria e la Chiesa, dipanare il groviglio delle madri | pag. 91 |
| La Madonna senza bambino | pag. 94 |
| Chiesa madre? | pag. 104 |
| Conclusione | pag. 113 |
| Indice | pag. 119 |
Madri

