Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Formazione morale/etica

Formazione morale/etica

CredOg XL (2/2020) n. 236

L’interrogativo che la monografia cerca di chiarire nasce dalla palese difficoltà di fare formazione morale/etica in un tempo caratterizzato dall'accentuazione delle soggettività individuali (si fatica a individuare valori che vadano aldilà dell'accentuazione dei propri diritti e cresce l'enfasi sulla libertà intesa come creatività e autenticità personale), ma anche dal pluralismo dell'era globale (molteplicità di riferimenti ideali e religiosi). Quali modelli per un'interazione costruttiva tra gli universi morali delle tante realtà? Come trovare parole rinnovate per dar voce a quell’esperienza di umanità che la tradizione morale ha meditato ed elaborato nella sua ricerca? Quali sono i luoghi dove cresce l’ethos? Dopo uno sguardo sulle molteplici e plurali declinazioni dei modelli etici nella Scrittura, si rileggono gli spostamenti d’accento apportati dal pontificato di papa Francesco nella comprensione del fatto morale. Quindi si cerca di evidenziare quali paradigmi la teologia morale oggi offre per illuminare (pur in modo non esaustivo) una vita buona e colma di senso. Seguono alcuni affondi su categorie e ambiti per una rinnovata fondazione morale quali la famiglia, la scuola/educazione, le stesse comunità cristiane. Spicca la (necessaria e cruciale) formazione etica dei presbiteri.
La rivista «CredereOggi» è pubblicata da quarant’anni dalle «Edizioni Messaggero Padova». Contributi di: CLARA CORBELLA - ITALO DE SANDRE - GAIA DE VECCHI - ROBERTO MASSARO - SIMONE MORANDINI - LUCA PEYRON - EUGENIA SCABINI - MARTINO SIGNORETTO - ROBERTO TAMANTI

Quarta di copertina

L’interrogativo che la monografia cerca di chiarire nasce dalla palese difficoltà di fare formazione morale/etica in un tempo caratterizzato dall'accentuazione delle soggettività individuali (si fatica a individuare valori che vadano aldilà dell'accentuazione dei propri diritti e cresce l'enfasi sulla libertà intesa come creatività e autenticità personale), ma anche dal pluralismo dell'era globale (molteplicità di riferimenti ideali e religiosi). Quali modelli per un'interazione costruttiva tra gli universi morali delle tante realtà? Come trovare parole rinnovate per dar voce a quell’esperienza di umanità che la tradizione morale ha meditato ed elaborato nella sua ricerca? Quali sono i luoghi dove cresce l’ethos? Dopo uno sguardo sulle molteplici e plurali declinazioni dei modelli etici nella Scrittura, si rileggono gli spostamenti d’accento apportati dal pontificato di papa Francesco nella comprensione del fatto morale. Quindi si cerca di evidenziare quali paradigmi la teologia morale oggi offre per illuminare (pur in modo non esaustivo) una vita buona e colma di senso. Seguono alcuni affondi su categorie e ambiti per una rinnovata fondazione morale quali la famiglia, la scuola/educazione, le stesse comunità cristiane. Spicca la (necessaria e cruciale) formazione etica dei presbiteri.

Condividi

Formazione morale/etica
9,50 9,03
 
risparmi: € 0,47
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.