Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Fonti Clariane
Curatore
Argomento Editrici Francescane
Collana Fonti del francescanesimo
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato similpelle con custodia
Dimensioni 13,5 x 21,0
Pagine 1408
Pubblicazione 12/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788881350322
 

Fonti Clariane

Documentazione antica su santa Chiara di Assisi - Scritti, biografie, testimonianze, testi liturguici e sermoni

Tutti i testi disponibili in lingua italiana utili per conoscere la figura di santa Chiara di Assisi in un unico volume. Le opere provengono da codici datati fine XII - XVI sec.: gli scritti di santa Chiara, i primi documenti ufficiali, le «Legende» minori (latine, in volgare, in tedesco e olandese), le testimonianze sulla santa, la corrispondenza con Chiara e alcuni documenti curiali, i testi liturgici latini e quelli poetici in italiano, sermoni per i fedeli. L’oggetto principale di queste fonti è dunque la persona di Chiara d’Assisi e al tempo stesso l’immagine che su di lei si è andata costruendo nei secoli, un’immagine di santità a cui si sono ispirate, e ancora oggi si ispirano, centinaia di donne inventando e riproponendo, di epoca in epoca, il loro modo di vivere. Le fonti rivelano la figura umana e religiosa di Chiara, una donna volitiva, dotata di intensa affettività e dal carattere deciso che impara a servire con affetto materno e ama le sorelle come fossero delle figlie. Un dono per i vicini e i lontani, non solo nel suo tempo, ma anche ai giorni nostri.
Curatore
Argomento Editrici Francescane
Collana Fonti del francescanesimo
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato similpelle con custodia
Dimensioni 13,5 x 21,0
Pagine 1408
Pubblicazione 12/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788881350322
 
GIOVANNI BOCCALI (Gaietole PG, 1928), frate minore della Provincia dell’Umbria, dal 1957 al 1959 è stato a Gerusalemme presso il convento della Flagellazione dove ha frequentato i corsi di studi biblici che gli hanno permesso di conseguire il baccalaureato e la licenza in Sacra Scrittura. I suoi interessi spaziano dalla ricerca in campo biblico alle Fonti Francescane.

Quarta di copertina

Tutti i testi disponibili in lingua italiana utili per conoscere la figura di santa Chiara di Assisi in un unico volume. Le opere provengono da codici datati fine XII - XVI sec.: gli scritti di santa Chiara, i primi documenti ufficiali, le «Legende» minori (latine, in volgare, in tedesco e olandese), le testimonianze sulla santa, la corrispondenza con Chiara e alcuni documenti curiali, i testi liturgici latini e quelli poetici in italiano, sermoni per i fedeli. L’oggetto principale di queste fonti è dunque la persona di Chiara d’Assisi e al tempo stesso l’immagine che su di lei si è andata costruendo nei secoli, un’immagine di santità a cui si sono ispirate, e ancora oggi si ispirano, centinaia di donne inventando e riproponendo, di epoca in epoca, il loro modo di vivere. Le fonti rivelano la figura umana e religiosa di Chiara, una donna volitiva, dotata di intensa affettività e dal carattere deciso che impara a servire con affetto materno e ama le sorelle come fossero delle figlie. Un dono per i vicini e i lontani, non solo nel suo tempo, ma anche ai giorni nostri.

Condividi

Fonti Clariane
49,00 46,55
 
risparmi: € 2,45
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.