Religiosità popolare nella società post-secolare
Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popolare.
Il volume si articola in tre grandi sezioni, dedicate rispettivamete a
- l’attualità e l’in-attualità del concetto di religione popolare;
- la religione popolare nel cattolicesimo contemporaneo;
- la religione popolare fra misticismo, new age e forme moderne di credere.
LUIGI BERZANO, professore ordinario dell’Università di Torino, dirige la collana «Spiritualità senza Dio?» presso Mimesis Edizioni. Co-editor della Annual Review of the Sociology of Religion, è membro del comitato scientifico della rivista Studi di Sociologia e presidente del Center for Studies on New Religions.
ALESSANDRO CASTEGNARO è presidente dell’Osservatorio socio-religioso Triveneto. È stato componente del consiglio scientifico della sezione «Sociologia della religione» dell’Associazione italiana di sociologia. Insegna sociologia e religione presso la Facoltà teologica del Triveneto.
ENZO PACE è docente di sociologia delle religioni all’Università di Padova. È direttore del Master sugli studi sull’Islam d’Europa. È stato presidente dell’International Society for the Sociology of Religion (ISSR) e Directeur d’Etudes invité all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi). Co-editor dell’Annual Review of the Sociology of Religion.
Quarta di copertina
Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popolare.
Il volume si articola in tre grandi sezioni, dedicate rispettivamete a
- l’attualità e l’in-attualità del concetto di religione popolare;
- la religione popolare nel cattolicesimo contemporaneo;
- la religione popolare fra misticismo, new age e forme moderne di credere.
Religiosità popolare nella società post-secolare