Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Islâm - Îmân
Autori ,
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 576
Pubblicazione 03/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825021349
 

Islâm - Îmân

Verso una comprensione

In questo studio sono ripresi i dati essenziali dell’islâm vagliandoli criticamente secondo un approccio storico, filosofico, giuridico, etico, teologico e spirituale. Due le prospettive seguite: una tipicamente occidentale, impegnata a distinguere, definire, interpretare, criticare; l’altra, peculiare dell’Oriente, attenta e precisa a leggere l’evento in sé, nel suo manifestarsi, secondo i suoi contenuti pratici. Il risultato riguarda una doppia visione dell’islâm: la pratica culturale e le fede interiore, islâm e îmân. L’amore per l’Unico, îmân, è puro, capace di render felice gli uomini; l’amore per il prossimo, islâm, è ricerca della giustizia, affermazione della solidarietà. Mentre l’îmân permane nella sua essenza attraverso il tempo, l’islâm ammette più variabili nelle sue forme storiche.
Autori ,
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 576
Pubblicazione 03/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825021349
 
Boutros Naaman, di origine libanese, insegna Diritto islamico presso la Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano.Tra le sue ultime pubblicazioni, segnaliamo Volti dell’islâm post-moderno (2006). Edoardo Scognamiglio, frate minore conventuale, insegna Dialogo interreligioso e Introduzione all’islâm presso la Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano, e Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Dirige il Centro studi francescani per il dialogo interreligioso e le culture di Maddaloni, Caserta.

Quarta di copertina

In questo studio sono ripresi i dati essenziali dell’islâm vagliandoli criticamente secondo un approccio storico, filosofico, giuridico, etico, teologico e spirituale. Due le prospettive seguite: una tipicamente occidentale, impegnata a distinguere, definire, interpretare, criticare; l’altra, peculiare dell’Oriente, attenta e precisa a leggere l’evento in sé, nel suo manifestarsi, secondo i suoi contenuti pratici. Il risultato riguarda una doppia visione dell’islâm: la pratica culturale e le fede interiore, islâm e îmân. L’amore per l’Unico, îmân, è puro, capace di render felice gli uomini; l’amore per il prossimo, islâm, è ricerca della giustizia, affermazione della solidarietà. Mentre l’îmân permane nella sua essenza attraverso il tempo, l’islâm ammette più variabili nelle sue forme storiche.

Condividi

Islâm - Îmân
38,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.