Petali di Misericordia
Il seme della Misericordia è presente nei testi sacri di ogni religione professata nel mondo. Dall’Islam all’induismo, dal buddismo all’ebraismo, fino al cristianesimo in tutte le sue confessioni.
Questa raccolta presenta quelle che ci sembrano le preghiere più compiute sull’argomento, perché milioni di creature ogni giorno invocano questo aspetto di Dio, sicuramente il più vicino alla vita e alla natura umana.
Mirabile l’armonia di testi lontani per provenienza, devozione ed epoca storica che onorano la Misericordia divina nella Creazione.
BRUNILDE NERONI ha tradotto e curato, per le principali case editrici italiane, i classici della letteratura e della filosofia orientale da Tagore ad Aurobindo, da Kalidasa a Gandhi. Impegnata sul fronte della pace e dell’ecumenismo, coltiva la passione per la poesia e la cucina. Le sue «Ricette di Bru», pubblicate nell’omonima rubrica del «Messaggero di sant’Antonio», sono raccolte nel volume "Alla mia tavola" (EMP 2014).
Sempre per Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato "Nel cielo degli uomini. Preghiere da tutto il mondo" (2015).
Quarta di copertina
Il seme della Misericordia è presente nei testi sacri di ogni religione professata nel mondo. Dall’Islam all’induismo, dal buddismo all’ebraismo, fino al cristianesimo in tutte le sue confessioni.
Questa raccolta presenta quelle che ci sembrano le preghiere più compiute sull’argomento, perché milioni di creature ogni giorno invocano questo aspetto di Dio, sicuramente il più vicino alla vita e alla natura umana.
Mirabile l’armonia di testi lontani per provenienza, devozione ed epoca storica che onorano la Misericordia divina nella Creazione.
Petali di Misericordia