Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Perché a te, Antonio?
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Antonio vivo
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 128
Pubblicazione 04/2004
Numero edizione 2
ISBN 9788825014372
 

Perché a te, Antonio?

«Perché a te, Antonio?» chiede l'autore, riprendendo la domanda di fra Masseo a Francesco: «Perché a te tutto il mondo viene dietro, e ogni persona pare che desideri di vederti e d'udirti e d'obbedirti?» La risposta è chiara: perché Antonio, riprendendo la professione di umiltà del Poverello d'Assisi ripete dalla lontananza dei secoli che il privilegio gli deriva dal fatto che «gli occhi santissimi [di Dio] non hanno veduto fra i peccatori nessuno più vile'». Sublime dichiarazione di umiltà: che è nel cuore dei Santi, ma anche nella singolare partecipazione di una penna intinta di poesia. Con questa chiave l'autore indaga nella vita esemplare di Antonio, per scoprirvi il segreto della santità. Una ricerca appassionata, dalla quale la figura del Santo emerge viva e vera nella ricchezza delle sue esperienze religiose e umane.
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Antonio vivo
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 128
Pubblicazione 04/2004
Numero edizione 2
ISBN 9788825014372
 
David M. Turoldo (1916-1992), friulano, sacerdote, fu frate dell'Ordine dei Servi di Maria. Dopo la laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano, si dedicò alla predicazione e al giornalismo. Fondò a Milano con padre Camillo De Piaz la «Corsia dei Servi» e partecipò alla resistenza antifascista. Pubblicò moltissimi lavori: articoli, saggi, sceneggiature e soprattutto poesie, dove raggiunse il vertice della sua eloquenza letteraria.

Quarta di copertina

«Perché a te, Antonio?» chiede l'autore, riprendendo la domanda di fra Masseo a Francesco: «Perché a te tutto il mondo viene dietro, e ogni persona pare che desideri di vederti e d'udirti e d'obbedirti?» La risposta è chiara: perché Antonio, riprendendo la professione di umiltà del Poverello d'Assisi ripete dalla lontananza dei secoli che il privilegio gli deriva dal fatto che «gli occhi santissimi [di Dio] non hanno veduto fra i peccatori nessuno più vile'». Sublime dichiarazione di umiltà: che è nel cuore dei Santi, ma anche nella singolare partecipazione di una penna intinta di poesia. Con questa chiave l'autore indaga nella vita esemplare di Antonio, per scoprirvi il segreto della santità. Una ricerca appassionata, dalla quale la figura del Santo emerge viva e vera nella ricchezza delle sue esperienze religiose e umane.

Condividi

Perché a te, Antonio?
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.