- Home
- Studi francescani
- I Padri del deserto tra i francescani
- 5%

Autori | Enzo Bianchi, Luigi Pellegrini |
Curatore | Guglielmo Spirito |
Argomento | Francescanesimo |
Collana | Studi francescani, 11 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 03/2007 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825017328 |
|
I Padri del deserto tra i francescani
Dal V secolo dell’era cristiana in poi, i fedeli hanno sempre ascoltato e tramandato i racconti e i Detti dei Padri del deserto. Di più: ogni momento di rinnovamento nella storia della Chiesa è coinciso, singolarmente, con una riscoperta di quei magistrali insegnamenti. Non ha fatto eccezione il francescanesimo, sia ai suoi primordi, sia in ogni momento di rinvigorimento durante la sua storia lunga, ormai, otto travagliati secoli. Questo lavoro è frutto di una esplorazione condotta da un gruppo di studenti dell’Istituto teologico di Assisi che ha cercato di accostare i Detti dei Padri con i testi di alcune tra le più antiche Fonti francescane del XIII secolo fino alle Prime Costituzioni dei Cappuccini del XVI secolo, scoprendo la vita di una sapienza comune e la sapienza di una vita secondo Dio.
- Libro
Autori | Enzo Bianchi, Luigi Pellegrini |
Curatore | Guglielmo Spirito |
Argomento | Francescanesimo |
Collana | Studi francescani, 11 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 03/2007 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825017328 |
|
GUGLIELMO SPIRITO, francescano italo-argentino, ha ottenuto la Licenza all’Istituto di Teologia Pastorale al “Camillianum” di Roma e il Dottorato in Teologia all’Istituto francescano di Spiritualità “Antonianum”. È docente all’Istituto Teologico di Assisi dove ricopre l’incarico di vicepreside, ma insegna anche alla Facoltà Teologica San Bonaventura. Ha tenuto corsi in Croazia, Romania e Russia ed è coinvolto con varie realtà monastiche di Egitto e Armenia. Ha all’attivo numerose pubblicazioni.
Quarta di copertina
Dal V secolo dell’era cristiana in poi, i fedeli hanno sempre ascoltato e tramandato i racconti e i Detti dei Padri del deserto. Di più: ogni momento di rinnovamento nella storia della Chiesa è coinciso, singolarmente, con una riscoperta di quei magistrali insegnamenti. Non ha fatto eccezione il francescanesimo, sia ai suoi primordi, sia in ogni momento di rinvigorimento durante la sua storia lunga, ormai, otto travagliati secoli. Questo lavoro è frutto di una esplorazione condotta da un gruppo di studenti dell’Istituto teologico di Assisi che ha cercato di accostare i Detti dei Padri con i testi di alcune tra le più antiche Fonti francescane del XIII secolo fino alle Prime Costituzioni dei Cappuccini del XVI secolo, scoprendo la vita di una sapienza comune e la sapienza di una vita secondo Dio.
I Padri del deserto tra i francescani
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Nel 2017 si ricordano i 500 anni di due grandi divisioni: Riforma di Lutero, la separazione tra Conventuali e Osservanti. Questo libro offre alcuni spunti di riflessione «fuori dal coro» e, proprio perché inconsueti e originali, magari in grado di scatenare pensieri e approcci diversi.João Benedito Ferreira De Araújo, Fabio Scarsato
Dis-ordine francescano
La grazia delle riforme (1517-2017)
€14,00 €13,30- 5%L'esperienza cristiana della Fraternità francescana è contrassegnata soprattutto dal desiderio della sequela del Cristo umile e povero, ospite e pellegrino. Una proposta che si ritrova nelle categorie dell'Esodo.Lorenzo Massacesi
L'Esodo della Fraternità francescana
Studio sugli scritti di san Francesco d'Assisi
€25,00 €23,75Il resoconto delle vicende del primo secolo di vita dell'ordine dei frati minori cappuccini.Antonio Fregona
I frati cappuccini nel primo secolo di vita (1525 - 1619)
Approccio critico alle fonti storiche, giuridiche e letterarie più importanti
€18,50- 5%Prezioso e fondamentale lavoro di documentazione per conoscere gli scritti di san Massimiliano Kolbe, il suo cammino di santità, la passione per il Vangelo e l’amore per l’Immacolata.Raffaele Di Muro, Emil Kumka OFMConv, Tomasz Szymczak, Roman Wadach
Fonti Kolbiane
II. Altri Scritti
€50,00 €47,50 -
Dello stesso autore