in uscita
- 5%

Autore | Francesco Farronato |
Argomento | Liturgia |
Collana | Pregare |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 11,5 x 19,0 |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 04/2025 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825060010 |
Io e Dio
Un noi di terra e cielo
Come mai il Cristo risorto non viene mai riconosciuto da chi lo incontra e anche ai suoi più intimi deve ripetere «Guardatemi, toccatemi! Sono io!»?
Vuol dire che il Cristo vivo ha un altro volto, ci aspetta sui volti delle persone più diverse, soprattutto in quelle più crocifisse dalla vita. È dai loro lineamenti, così lontani da tutte le immagini sacre, che torna a ripeterci: «Guardatemi, ascoltatemi, toccatemi! Sono io!». La sua risurrezione non ha inventato una nuova religione, ha fatto diventare storia sacra tutta la nostra umanità. Saperlo ci mette tutti in ginocchio, a casa nostra, a scoprire l’uno all’altro la presenza di Dio che nascondiamo.
L’autore si immerge nella Parola con la passione di sempre, ma stavolta non per scrutare le profondità di Dio, bensì per scoprire la nostra più quotidiana umanità. Ne guadagna ogni nostro respiro che ritrova, proprio nella fragilità che ci costituisce, il tempio più vero dello Spirito.
- Libro
Prossima pubblicazione, disponibile dal 24-04-2025
Autore | Francesco Farronato |
Argomento | Liturgia |
Collana | Pregare |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 11,5 x 19,0 |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 04/2025 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825060010 |
Francesco FARRONATO, prete della diocesi di Padova, ha fatto delle parole degli uomini e della Parola di Dio il suo habitat quotidiano da sempre. Per le prime, ha parlato alla radio, ha insegnato nelle scuole e ha scritto libri, mentre per la seconda ha celebrato liturgie e animato numerosissimi incontri pastorali.
Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato: Esercizi spirituali per chi cerca se stesso (2024); Briciole povere di un pane di festa (2023); Corrispondenze d’anima (2021); Spiragli di cielo (2020); Trasparenze di parola (2019); Uomini e stagioni (2011); Parola di prete (2010).
Quarta di copertina
Come mai il Cristo risorto non viene mai riconosciuto da chi lo incontra e anche ai suoi più intimi deve ripetere «Guardatemi, toccatemi! Sono io!»?
Vuol dire che il Cristo vivo ha un altro volto, ci aspetta sui volti delle persone più diverse, soprattutto in quelle più crocifisse dalla vita. È dai loro lineamenti, così lontani da tutte le immagini sacre, che torna a ripeterci: «Guardatemi, ascoltatemi, toccatemi! Sono io!». La sua risurrezione non ha inventato una nuova religione, ha fatto diventare storia sacra tutta la nostra umanità. Saperlo ci mette tutti in ginocchio, a casa nostra, a scoprire l’uno all’altro la presenza di Dio che nascondiamo.
L’autore si immerge nella Parola con la passione di sempre, ma stavolta non per scrutare le profondità di Dio, bensì per scoprire la nostra più quotidiana umanità. Ne guadagna ogni nostro respiro che ritrova, proprio nella fragilità che ci costituisce, il tempio più vero dello Spirito.
Io e Dio
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
in uscita- 5%Questo libro offre risposte serie, ben documentate e ben fondate sul Sinodo 2021-2024. Gli autori aiutano a comprendere il senso di questo evento, probabilmente il più significativo del pontificato di Francesco.Rafael Luciani, Serena Noceti
Un cammino che genera un popolo
Il Sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti
€22,00 €20,90 -
Dello stesso autore