- Home
- Sophia / Episteme / Studi e ricerche
- Dialogo tra civiltà e secolarizzazione
| Autore | Gian Luigi Brena |
| Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
| Collana | Sophia / Episteme / Studi e ricerche, 7 |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
| Dimensioni | 17,0 x 24,0 |
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825031850 |
Dialogo tra civiltà e secolarizzazione
Per una laicità non secolaristica
Uno studio sul principio del dialogo esteso alle relazioni interculturali, localli e globali.
Si affronta l’interrogativo se la razionalità occidentale sia aperta anche al rispetto delle ragioni e dei valori degli altri popoli e culture.
Il punto di maggiore difficoltà è individuato nel rapporto polemico, tipicamente italiano ed europeo, tra cultura laica e religioni.
- Libro
€19,00
| Autore | Gian Luigi Brena |
| Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
| Collana | Sophia / Episteme / Studi e ricerche, 7 |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
| Dimensioni | 17,0 x 24,0 |
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825031850 |
GIAN LUIGI BRENA è laureato in filosofia presso l’Università cattolica di Milano e ha conseguito il dottorato in teologia a Innsbruck.
Ha pubblicato La struttura della percezione (1969), Alla ricerca del marxismo: M. Merleau-Ponty (1977), La teologia di Pannenberg. Cristianesimo e modernità (1993), Forme di verità. Introduzione all’epistemologia (1995). Ha insegnato epistemologia e antropologia filosofica per lo più presso l’Istituto Aloisianum di Padova; è segretario della Fondazione centro studi filosofici di Gallarate e collabora con la Fondazione Lanza.
Quarta di copertina
Uno studio sul principio del dialogo esteso alle relazioni interculturali, localli e globali.
Si affronta l’interrogativo se la razionalità occidentale sia aperta anche al rispetto delle ragioni e dei valori degli altri popoli e culture.
Il punto di maggiore difficoltà è individuato nel rapporto polemico, tipicamente italiano ed europeo, tra cultura laica e religioni.
Dialogo tra civiltà e secolarizzazione
€19,00
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%
Una lettura della Bibbia che presta attenzione all'incontro con l'«altro». Propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa.Marcello Milani
L'incontro con «l'altro» nella Bibbia
Una lettura in prospettiva interculturale e interreligiosa
€22,00 €20,90
- 5%
Una raccolta di contributi sui temi: il rapporto tra esegesi e teologia, il primato di Dio e della sua Grazia, (a partire dalle lettere di Paolo), la realtà del Gesù storico e temi vari di esegesi e teologia biblica.Michele Marcato
Scriptura sacra cum legentibus crescit
Scritti in onore di Antonio Marangon nel suo 80° compleanno
€35,00 €33,25

