Libertà e responsabilità del vivere
Una raccolta di 22 interventi di studiosi che si pongono il problema di come conciliare la doppia dimensione della riflessione filosofica: da un lato come ricerca della verità e dall’altro come realtà immersa necessariamente nella storia. Fare filosofia diventa l’esercizio attraverso cui venire a capo, dando ragioni, anche dei problemi del vivere quotidiano. L’orientamento di questi saggi cerca di rispondere alle ragioni che esistono, cioè in definitiva adotta un’attitudine etica che riconosce nella ragione una fondamentale passività.
I contributi sono di Mario Signore, Ugo Perone, Marco Bastianelli, Carla Canullo, Lidia Caputo, Stefano Carloni, Andrea Casole, Marco Castagna, Serena Corrao, Luca Cucurachi, Maurizio Daggiano, Giuseppe D’Anna, Giuliana Di Biase, Francesca Drago, Emanuela Manfreda, Claudia Milani, Giulio Nocerino, Tommaso Perrone, Ermelinda Placì, Riccardo Roni, Silvio Spiri, Mario Vergani.
Quarta di copertina
Una raccolta di 22 interventi di studiosi che si pongono il problema di come conciliare la doppia dimensione della riflessione filosofica: da un lato come ricerca della verità e dall’altro come realtà immersa necessariamente nella storia. Fare filosofia diventa l’esercizio attraverso cui venire a capo, dando ragioni, anche dei problemi del vivere quotidiano. L’orientamento di questi saggi cerca di rispondere alle ragioni che esistono, cioè in definitiva adotta un’attitudine etica che riconosce nella ragione una fondamentale passività.
Libertà e responsabilità del vivere