La corona di Avvento
Attualità di una tradizione natalizia
Si va diffondendo sempre più anche in Italia l'usanza di prepararsi al Natale con il rito della «Corona di Avvento»: l'accensione di quattro candele, una ogni domenica dell'Avvento. La pratica si arricchisce di diversi particolari, sia per la preparazione della corona in cui inserire le candele, sia (soprattutto) per le preghiere e le riflessioni che accompagnano il rito ogni domenica. La celebrazione può avvenire in chiesa, in famiglia, in gruppi particolari. Il presente sussidio, uno dei primi in Italia, si articola in due parti. La prima illustra brevemente la storia, il significato e il valore, le forme di attuazione di questa simpatica usanza. La seconda parte contiene quattro proposte di celebrazioni, pensate ciascuna per un contesto diverso: in famiglia, con i bambini, nei gruppi, durante la messa. Per ogni contesto sono presentate quattro celebrazioni, una per ogni domenica dell'Avvento.
GIANFRANCO VENTURI, sacerdote salesiano, ha conseguito la licenza in teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense e la laurea in liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Ha collaborato alla traduzione interconfessionale della Bibbia e collabora da tempo alle più note riviste liturgiche italiane. È autore di numerosi sussidi per l’animazione delle celebrazioni liturgiche. Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: La domenica identità del cristiano (2001), Quaresima tempo favorevole (2003), Sposarsi in chiesa secondo il nuovo rito (2005).
Quarta di copertina
Si va diffondendo sempre più anche in Italia l'usanza di prepararsi al Natale con il rito della «Corona di Avvento»: l'accensione di quattro candele, una ogni domenica dell'Avvento. La pratica si arricchisce di diversi particolari, sia per la preparazione della corona in cui inserire le candele, sia (soprattutto) per le preghiere e le riflessioni che accompagnano il rito ogni domenica. La celebrazione può avvenire in chiesa, in famiglia, in gruppi particolari. Il presente sussidio, uno dei primi in Italia, si articola in due parti. La prima illustra brevemente la storia, il significato e il valore, le forme di attuazione di questa simpatica usanza. La seconda parte contiene quattro proposte di celebrazioni, pensate ciascuna per un contesto diverso: in famiglia, con i bambini, nei gruppi, durante la messa. Per ogni contesto sono presentate quattro celebrazioni, una per ogni domenica dell'Avvento.
La corona di Avvento