Gesù, il vivente, cammina con noi
Meditazioni sul vangelo di Luca
Riflessioni sul vangelo di Luca, frutto di predicazioni, conferenze e meditazioni spirituali tenute da Giovanni Moletta in ambiente familiare, nella chiesa domestica, come capitava alle prime comunità narrate negli Atti degli Apostoli, che con fedeltà si trovavano per condividere la lettura di libri biblici.
Il vangelo di Luca viene sobriamente spiegato dal punto di vista esegetico e attualizzato con provocazioni, applicazioni e interrogativi.
Il commento permette di rivedere e mettere a fuoco idee teologiche ancora ferme a schemi catechistici superati, soprattutto chiede che si passi decisamente dalle forme religiose alla scelta di fede, per un cristianesimo libero e liberante.
Decidersi a leggere queste meditazioni può davvero diventare occasione per vivere da cristiani, da donne e uomini in cerca di autenticità, da discepoli di Colui che non si stanca di camminare con noi.
GIOVANNI MOLETTA (1940-2006), presbitero della diocesi di Vicenza, teologo e moralista, è stato un animatore della vita religiosa e intellettuale di Vicenza e del Veneto. Ha insegnato filosofia nei licei cittadini e teologia nel Seminario vescovile e nell’Istituto di scienze religiose della sua città. Brillante conferenziere, sapeva coniugare competenza, passione, apertura culturale e profonda spiritualità.
Quarta di copertina
Riflessioni sul vangelo di Luca, frutto di predicazioni, conferenze e meditazioni spirituali tenute da Giovanni Moletta in ambiente familiare, nella chiesa domestica, come capitava alle prime comunità narrate negli Atti degli Apostoli, che con fedeltà si trovavano per condividere la lettura di libri biblici.
Il vangelo di Luca viene sobriamente spiegato dal punto di vista esegetico e attualizzato con provocazioni, applicazioni e interrogativi.
Il commento permette di rivedere e mettere a fuoco idee teologiche ancora ferme a schemi catechistici superati, soprattutto chiede che si passi decisamente dalle forme religiose alla scelta di fede, per un cristianesimo libero e liberante.
Decidersi a leggere queste meditazioni può davvero diventare occasione per vivere da cristiani, da donne e uomini in cerca di autenticità, da discepoli di Colui che non si stanca di camminare con noi.
Gesù, il vivente, cammina con noi