Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Le Rose di Turingia
Autore
Argomento Attualità
Collana Letti e riletti
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 520
Pubblicazione 08/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788825045673
 

Le Rose di Turingia

Santa Elisabetta d'Ungheria

Romanzo biografico su santa Elisabetta d’Ungheria, donna affascinante sia nei suoi aspetti freschi e gioiosi, sia nei suoi lati più bui e sofferti. La sua santità è la faticosa ricerca di equilibrio tra forze contrastanti, impersonate dalle sue guide spirituali: da una parte la letizia e l’entusiasmo dei francescani; dall’altra il cupo rigore e il gelido fanatismo di Corrado di Marburgo incapace di apprezzare la squisita bellezza del fiore che coltiva. La protagonista e i personaggi principali sono pennellati con vigore, così come il contesto storico: la potenza crescente dei langravi di Turingia e Sassonia, l’ascesa dei Cavalieri Teutonici, gli inizi del francescanesimo, la crociata e l’imperatore Federico II. I protagonisti si stagliano su un vasto e animato sfondo corale: una moltitudine di figure, ambienti ed episodi che lo scrittore domina con mano sicura, senza smarrire il filo del racconto e mantenendo sempre alta la tensione narrativa. Un grandioso affresco narrativo.
Autore
Argomento Attualità
Collana Letti e riletti
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 520
Pubblicazione 08/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788825045673
 
Jan DOBRACZYŃSKI (Varsavia 1910-1994) è stato il romanziere cattolico polacco più noto del Novecento. Autore fecondissimo con una spiccata passione verso i temi, i personaggi e le storie della Bibbia. Dotato di una ricca e vivace fantasia, di una non comune capacità di leggere i sentimenti dell’animo umano e di una buona preparazione storica. Dobraczynski è stato dichiarato giusto tra le nazioni da Yad Vashem. Tra le sue opere più fortunate ricordiamo: Lettere di Nicodemo. La vita di Gesù (1951), L’uomo di Anathoth (1961), L'ombra del padre. Il romanzo di Giuseppe (1977), Sotto le mura di Vienna. Il romanzo di Giovanni Sobieski (1979), Chiunque vi ucciderà. Giovanna d’Arco (1985). Le Edizioni Messaggero Padova ripubblicano nel 2018 Gli uccelli cantano, i pesci ascoltano… Sant’Antonio di Padova con una nuova traduzione e Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d’Ungheria.

Quarta di copertina

Romanzo biografico su santa Elisabetta d’Ungheria, donna affascinante sia nei suoi aspetti freschi e gioiosi, sia nei suoi lati più bui e sofferti. La sua santità è la faticosa ricerca di equilibrio tra forze contrastanti, impersonate dalle sue guide spirituali: da una parte la letizia e l’entusiasmo dei francescani; dall’altra il cupo rigore e il gelido fanatismo di Corrado di Marburgo incapace di apprezzare la squisita bellezza del fiore che coltiva. La protagonista e i personaggi principali sono pennellati con vigore, così come il contesto storico: la potenza crescente dei langravi di Turingia e Sassonia, l’ascesa dei Cavalieri Teutonici, gli inizi del francescanesimo, la crociata e l’imperatore Federico II. I protagonisti si stagliano su un vasto e animato sfondo corale: una moltitudine di figure, ambienti ed episodi che lo scrittore domina con mano sicura, senza smarrire il filo del racconto e mantenendo sempre alta la tensione narrativa. Un grandioso affresco narrativo.

Condividi

Le Rose di Turingia
29,00 27,55
 
risparmi: € 1,45
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.