Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 75%
Guerra e pace nel Corano
Autore
Argomenti Libri super promozione
Attualità
Collana Hiwâr-Dialogo, 1
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,5 x 19,0
Pagine 96
Pubblicazione 10/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825023763
 

Guerra e pace nel Corano

Di fronte a fatti come quelli dell’11 settembre 2001, all’orrore e all’indignazione conviene affiancare un’approfondita riflessione sul tessuto sociale nel quale ha potuto crescere un odio tanto assoluto e distruttivo. Si tratta di capire come mai l’islam possa essere così facilmente ed efficacemente strumentalizzato; dire che l’islam e i musulmani siano «per loro stessa natura» fanatici e aggressivi è un giudizio sbrigativo e molto discutibile. Sebbene faticoso, l’ apertura al confronto, è uno sforzo irrinunciabile, un indispensabile confronto sull’essenza delle nostre rispettive identità religiose, senza pretendere di ignorare gli altri o di ridurli forzatamente alla propria misura.
Autore
Argomenti Libri super promozione
Attualità
Collana Hiwâr-Dialogo, 1
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,5 x 19,0
Pagine 96
Pubblicazione 10/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825023763
 
Paolo Branca, laureato in lingua e letteratura araba presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e diplomato in lingua araba presso l'Istituto per il medio e l'estremo Oriente (IsMEO) di Milano, insegna lingua e letteratura araba presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Relatore in numerosi seminari di studio sull'islam presso prestigiose istituzioni come la Pontificia Universitas Urbaniana, l’Institut du Monde Arabe di Parigi e molte sedi universitarie italiane ed estere, accanto ai temi classici dell'islamologia, ha trattato in particolare le problematiche del rapporto islam-mondo moderno, con speciale riferimento ai fenomeni del fondamentalismo e del riformismo musulmani. Tra i suoi libri pubblicati ricordiamo: I musulmani, Bologna 2000, Il Corano, Bologna 2001, Moschee inquiete, Bologna 2003 e Yalla Italia! Le vere sfide dell’integrazione di arabi e musulmani nel nostro Paese, con la prefazione di Gad Lerner, Roma 2007.

Quarta di copertina

Di fronte a fatti come quelli dell’11 settembre 2001, all’orrore e all’indignazione conviene affiancare un’approfondita riflessione sul tessuto sociale nel quale ha potuto crescere un odio tanto assoluto e distruttivo. Si tratta di capire come mai l’islam possa essere così facilmente ed efficacemente strumentalizzato; dire che l’islam e i musulmani siano «per loro stessa natura» fanatici e aggressivi è un giudizio sbrigativo e molto discutibile. Sebbene faticoso, l’ apertura al confronto, è uno sforzo irrinunciabile, un indispensabile confronto sull’essenza delle nostre rispettive identità religiose, senza pretendere di ignorare gli altri o di ridurli forzatamente alla propria misura.

Condividi

Guerra e pace nel Corano
9,00 2,25
 
risparmi: € 6,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.