- Home
- Il pozzo di Giacobbe/nuova serie
- Non si muore, si nasce due volte
- 5%

Autore | Valentino Salvoldi |
Argomento | Spiritualità |
Collana | Il pozzo di Giacobbe/nuova serie |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 12,5 x 19,0 |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2005 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788825016345 |
|
Non si muore, si nasce due volte
L'ora della nostra nascita
Partendo dall'esperienza anche personale, ripetuta e sofferta della perdita di persone carissime, l'autore descrive l'atteggiamento di rifiuto e «rimozione» della morte che caratterizza la società di oggi. Ma s'interroga poi a fondo sul senso che questo momento assume nella vita dell'uomo; considerazioni che si rifanno alla Bibbia, alla teologia, alla filosofia, alla psicologia, alla letteratura e all'arte per invitare a una visione di speranza, di attesa serena del compimento di tutte le nostre attese con l'incontro definitivo con chi ha vinto definitivamente la morte: Cristo risorto. Riflessioni profonde si alternano a ricordi anche dolorosi, a testimonianze toccanti, a emozioni e slanci di autentica poesia, rendendo scorrevole e affascinante la lettura di queste pagine.
Notevole la Presentazione di padre Bernhard Häring
- Libro
Autore | Valentino Salvoldi |
Argomento | Spiritualità |
Collana | Il pozzo di Giacobbe/nuova serie |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 12,5 x 19,0 |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2005 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788825016345 |
|
VALENTINO SALVOLDI, missionario, è docente di filosofia e teologia morale. I suoi numerosi libri, scritti con stile semplice e tradotti in molte lingue, nascono dalla vita e tornano tra la gente per dare speranza. Per le Edizioni Messaggero ha da poco pubblicato "Semi di misericordia" (2014), "Salve Regina" (2014), "Padre, osiamo dire" (2015).
Quarta di copertina
Partendo dall'esperienza anche personale, ripetuta e sofferta della perdita di persone carissime, l'autore descrive l'atteggiamento di rifiuto e «rimozione» della morte che caratterizza la società di oggi. Ma s'interroga poi a fondo sul senso che questo momento assume nella vita dell'uomo; considerazioni che si rifanno alla Bibbia, alla teologia, alla filosofia, alla psicologia, alla letteratura e all'arte per invitare a una visione di speranza, di attesa serena del compimento di tutte le nostre attese con l'incontro definitivo con chi ha vinto definitivamente la morte: Cristo risorto. Riflessioni profonde si alternano a ricordi anche dolorosi, a testimonianze toccanti, a emozioni e slanci di autentica poesia, rendendo scorrevole e affascinante la lettura di queste pagine.
Notevole la Presentazione di padre Bernhard Häring
Non si muore, si nasce due volte
-
Dello stesso autore