Libri
Ascoltarti è una festa / A
Le letture domenicali spiegate alla comunità
Fernando Armellini
pagine: 608
Il volume contiene il commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche domenicali dell'anno A. L'intento è quello di trasmettere il gusto della Parola: messaggio di gioia e promessa di felicità.
Pregare con sant'Antonio
Il Santo che il mondo ama
Giordano Tollardo
pagine: 32
Una raccolta delle preghiere antoniane più conosciute e recitate dai devoti del Santo: dal Si quaeris miracula alla Preghiera dell'autista.
Piccola Tredicina a sant'Antonio
Giordano Tollardo
pagine: 16
La "Tredicina" è, tra le espressioni di devozione al Santo di Padova, la preghiera più caratteristica. In questo sussidio viene presentata sia la forma tradizionale che quella più moderna e aggiornata.
Atti degli Apostoli
(Capitoli 15 - 28)
Augusto Barbi
pagine: 480
Lectio divina sui capitoli 15-28 degli Atti degli Apostoli. Da Gerusalemme fino ai confini del mondo allora conosciuto: la Parola viene annunciata e testimoniata soprattutto da san Paolo.
Io, Francesco
Carlo Carretto
pagine: 160
Una emozionante vita di san Francesco scritta «in prima persona», con lo stile inconfondibile e avvincente di un appassionato fratel Carlo Carretto.
Sinossi diacronica dei quattro vangeli
Italiano
Angelico Poppi
pagine: 208
Nel volume l'organizzazione del materiale testuale non è più sincronica ma "diacronica", ossia seguendo le vicende della vita di Gesù.
Santa Filippa Mareri
Autori vari
pagine: 184
Atti del II convegno storico di Greccio, del dicembre 2003, su Santa Filippa Mareri.
Il Messale di Pio V
Perché la messa in latino nel III millennio?
Manlio Sodi
pagine: 48
Che senso ha oggi «tornare» a celebrare in latino e col «vecchio» Messale? Com'era fatto il cosiddetto Messale di Pio V?
Che differenze aveva da quello attualmente in uso? Come potranno coesistere nelle comunità cristiane due Messali così diversi?
Lettere ai Tessalonicesi
Francesco Mosetto
pagine: 112
Breve commento alle due lettere di san Paolo alla comunità cristiana di Tessalonica, con il metodo della lectio divina e spunti di attualizzazione.
Il libro della Sapienza
Alviero Niccacci
pagine: 224
Lectio divina sul Libro della Sapienza, che offre una visione affascinante della dignità dell'uomo creato a immagine di Dio.
San Francesco d'Assisi
nelle riscritture di alcuni ambienti ortodossi
Silvestro Bejan
pagine: 288
Il libro raccoglie da vari studi di storia, filosofia, letteratura e teologia le testimonianze dei cristiani ortodossi su san Francesco d'Assisi.
Il crocifisso e la croce in Francesco, Chiara e nel primo francescanesimo
Giovanni Iammarrone
pagine: 132
Un saggio, storicamente documentato, sulla collocazione che ebbero il Crocifisso e la croce nella vita di Francesco e nell'esperienza francescana del primo secolo di vita del movimento.

