Libri
La riscoperta del Monte Sinai
Ritrovamenti archeologici alla luce del racconto dell'Esodo
Emmanuel Anati
pagine: 248
Volume ben documentato, con oltre 200 illustrazioni, che presenta la tesi dell'archeologo Anati: nel deserto del Negev la montagna sacra di Har Karkom si identifica con il Monte Sinai della Bibbia, e non coincide con il luogo in cui la maggioranza degli studiosi lo colloca.
Sant'Antonio di Padova, prega per noi
Sussidio antoniano per parrocchie, associazioni e devoti
Leonardo Di Ascenzo
pagine: 168
Una raccolta di testi, di semplice e pratico utilizzo, delle tradizionali funzioni devozionali al Santo di Padova: Benedizione del pane e dei gigli, Tredicina per i martedì, Transito per i venerdì, Festa del 13 giugno, Festa della lingua. Infine, partiture per organo dei più noti canti devozionali antoniani e recapiti utili.
I quattro vangeli a confronto
Sinossi diacronica e commento
Angelico Poppi
pagine: 408
Nel volume l'organizzazione del materiale testuale non è più sincronica ma "diacronica", ossia seguendo le vicende della vita di Gesù, in base soprattutto al vangelo di Marco.
Tuoi sono i cieli
Rina Adele (Sr. Annamaria) Cànopi
pagine: 64
Brevi riflessioni e suggestioni alla contemplazione di Dio nel creato: deserto, montagna, pianura, foresta, fiume, mare, isola, strada, tempio, chiostro, cielo.
Har Karkom
Guida ai siti principali del riscoperto Monte Sinai
Emmanuel Anati
pagine: 144
Tre itinerari per camminare tra santuari, altari, incisioni rupestri e vari tipi di insediamenti abitativi di varie epoche sulla montagna Har Karkom, in Israele.
La Bibbia nella sua terra
Metodo per leggere la Parola di Dio in Terra Santa
pagine: 96
Una vera e propria guida per leggere tutta la Bibbia nei luoghi stessi di cui in essa si narra, in Terra Santa.
Maria
Serva di Dio e del mondo
Don Tonino Bello
pagine: 128
Raccolta di scritti, omelie e pensieri di don Tonino Bello su Maria.
Valori politici e valori religiosi
Un ethos condiviso per la società multiculturale
Nevio Genghini
pagine: 216
Nel volume si esplora il ruolo pubblico della religione nelle democrazie liberali: un tema incandescente dell'attuale agenda politico-filosofica.
Maria, ciò che dice la fede
pagine: 80
L'intento di queste pagine è fare il punto sull'attualità della riflessione riguardante Maria; senza la pretesa di rendere semplice ciò che è complesso ma basandosi su una seria rilettura biblica, storica e teologica.
Per la Confessione
Adolfo Scandurra
pagine: 32
Prezioso sussidio per prepararsi al sacramento della Penitenza e celebrarlo.
La Fedeltà del Cuore
dalla fragilità alla fedeltà, sulle orme di Maria e Giuseppe
GianCarlo Bregantini
pagine: 128
31 riflessioni alla luce del cammino di Maria e del suo sposo Giuseppe.
Al termine di ognuna di esse, alcune domande come tracce di meditazione e di attualizzazione.
La natura del rito
Tradizione e rinnovamento
Aldo Natale Terrin
pagine: 336
Attraverso un'attenta analisi antropologica e teologica della natura del rito si arriva a far propria la tesi che la forza del rito sta nella sua tradizione, nella sapiente elaborazione che ha trovato, ad esempio, la liturgia eucaristica durante secoli e secoli di esperienza.

