Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cammino della sinodalità: di cosa si tratta?

5 gen 2023
Il cammino della sinodalità: di cosa si tratta?

Dal 2021 sentiamo spesso parlare del cammino della sinodalità. Papa Francesco lo aveva evocato nel 2013 in occasione della sua elezione definendolo il «cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi». Ma di cosa si tratta? 

Il “cammino della sinodalità” è un  modo di camminare insieme, nell’ascolto reciproco, nel discernere insieme, che caratterizza la comunità dei cristiani.

Ecco che le parole di papa Francesco diventano quindi più chiare e ci introducono a un altro punto fondamentale sulla sinodalità: l’agire non come singoli, ma come fratelli che cooperano per perseguire uno scopo comune: la partecipazione alla missione e alla vita della Chiesa.

Anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo far parte di questo cammino della sinodalità e per coinvolgerti abbiamo pensato di proporti alcuni libri:


SinodalitàSinodalità - Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa

In questo volume potrai scoprire il progetto di ricerca di un gruppo di teologi e teologhe che dal 2015 al 2019 hanno indagato sulla dimensione sinodale della chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità, indicando così il modo più adatto per camminare insieme: attraverso un cambiamento. Poiché in un mondo in costante evoluzione, è necessario adattarsi.





Lo Spirito Santo e noi«Lo Spirito Santo e noi» - La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi

La sinodalità è una categoria biblica? Sembrerebbe proprio di si. Attraverso le storie dell’Antico e Nuovo Testamento con un’attenzione speciale ad alcuni passaggi degli Atti degli Apostoli indagheremo sul senso del viaggio e le dinamiche che ancora oggi interessano il cammino della Chiesa. In nostro soccorso arriveranno la sociologia e la psicologia sociale che ci accompagneranno nella nostra analisi.








Sinodalità tra democrazia e populismoSinodalità tra democrazia e populismo - Oltre ogni clericalismo

Di fronte a un cambiamento d’epoca, la Chiesa non dovrebbe rimanere statica bensì procedere verso il futuro, se vuole avere futuro, attraverso una “transizione sinodale”. In questo volume si cerca di approfondire alcune tematiche: la questione della partecipazione e della democrazia nella Chiesa, il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni.



Sinodalità

Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa

Riccardo Battocchio, Livio Tonello

pagine: 416

Teologi e teologhe si sono confrontati sulla dimensione sinodale della Chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Il volume raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta quali cambiamenti di mentalità sono necessari per camminare insieme, oggi, come discepoli-missionari.
35,00 33,25

«Lo Spirito Santo e noi»

La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi

Sebastiano Pinto

pagine: 140

Analisi della sinodalità a partire dalla lettura di storie dell’Antico e del Nuovo Testamento con un’attenzione particolare ad alcuni passaggi degli Atti degli Apostoli.
14,00 13,30

Sinodalità tra democrazia e populismo

Oltre ogni clericalismo

Ugo Sartorio

pagine: 88

Riflessioni sul futuro sinodale della Chiesa tra partecipazione e democrazia, sul tema del confronto tra popolo populista e popolo sinodale, sulla questione del clericalismo.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.