Il libro delle parole che curano
Questo breve lavoro nasce con lo scopo di essere un florilegio di parole sulle parole: le parole che accompagnano la relazione di cura, ma anche quelle che la rendono difficile... Le parole che vanno dette, quelle che vanno solo ascoltate, quelle che non vanno mai pronunciate, i silenzi...
Grazie all’aiuto di alcuni amici, ho potuto curare questa raccolta che, spero, possa servire a... non so a che cosa! Forse solo a essere letta e a trovarvi spunti di riflessione, emozioni, umanità. Non si tratta di un manuale, né tanto meno di un trattato. Forse si tratta solo dei vaneggiamenti di un vecchio medico che gioca con le parole, avendo esauriti quasi tutti i suoi argomenti più cari.
Buona lettura.
Grazie all’aiuto di alcuni amici, ho potuto curare questa raccolta che, spero, possa servire a... non so a che cosa! Forse solo a essere letta e a trovarvi spunti di riflessione, emozioni, umanità. Non si tratta di un manuale, né tanto meno di un trattato. Forse si tratta solo dei vaneggiamenti di un vecchio medico che gioca con le parole, avendo esauriti quasi tutti i suoi argomenti più cari.
Buona lettura.
Bruno MAZZOCCHI, medico esperto in cure palliative, già direttore dell’Hospice di Grosseto, impegnato da sempre nella lotta al dolore e alla sofferenza e alla promozione dell’assistenza spirituale. Autore di diversi testi di medicina palliativa e di medical humanities. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato, con Alessandro Bazzani, Cure palliative e ricerca spirituale (2018) e curato la Prefazione di Morire durante la pandemia di Guidalberto Bormolini, Stefano Manera, Ines Testoni (2020).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 9 |
Prologo | pag. 13 |
Introduzione | pag. 15 |
Bruno Mazzocchi. La parola, gli scrittori, le parole | pag. 21 |
Sandro Spinsanti. Le “parole difficili” in medicina | pag. 35 |
Bruno Mazzocchi, Andrea Lopes Pegna, Alessandro Bazzani. “Le parole del conforto” nelle grandi religioni | pag. 43 |
Islam (Bruno Mazzocchi) | pag. 47 |
Ebraismo (Andrea Lopes Pegna) | pag. 57 |
Buddhismo (Alessandro Bazzani) | pag. 68 |
Induismo (Alessandro Bazzani) | pag. 71 |
Cristianesimo (Bruno Mazzocchi) | pag. 74 |
Sandro Spinsanti. Le “parole oneste” per l’ultimo tratto di strada | pag. 79 |
Le parole oneste nell’ambito delle relazioni familiari | pag. 79 |
L’ambito clinico: il “perché” e il “come” dell’informazione | pag. 82 |
L’ambito del rapporto tra cittadini e servizi sanitari | pag. 83 |
Bruno Mazzocchi. Parole in “libertà” – Narrativa e dignity therapy nuovi paradigmi assistenziali? | pag. 87 |
Federica Finocchi, Anna Paola Pecci, Bruno Mazzocchi. “Le Parole dell’Anima”. Un’esperienza di “terapia della dignità” | pag. 99 |
Pierangelo Lora Aprile. Le parole come “pillole” per curare e somministrare se stessi | pag. 115 |
Massimo Merone. Musica, parola, emozione | pag. 131 |
Santo Grasso. La musica che “parla” | pag. 143 |
Bruno Mazzocchi. Il silenzio | pag. 155 |
Adriano Toti e Guidalberto Bormolini. Med: la radice antica delle parole «meditare» e «medicare» | pag. 163 |
Epilogo | pag. 177 |
Postfazione. Riscoprire il potere della parola affinché la parola curi | pag. 179 |
Collaboratori | pag. 189 |
Il libro delle parole che curano