Per una vita degna
Riflessioni a margine della dichiarazione Dignitas infinita
Una lettura attenta e critica della "Dignitas infinita" in cui gli autori evidenziano nuove piste di lavoro profetico per promuovere e sostenere la dignità di ogni uomo e di ogni donna.
Gaia DE VECCHI ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana. È docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano), la Pontificia Università Gregoriana, gli ISSR di Milano e Novara e presso il seminario del PIME (Monza). Tra le sue pubblicazioni: Non ci credo, ma… Magia e superstizione nella Bibbia e ai giorni nostri, Edizioni Messaggero, 2021
Roberto MASSARO, presbitero della diocesi di Conversano-Monopoli (BA), ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma e la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università del Salento. È docente stabile di Teologia Morale e Bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese e invitato presso la Pontificia Università Urbaniana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell’agire cristiano (Edizioni Messaggero, 2021); Possiamo ancora educare? Educazione morale e mondo giovanile (Edizioni Messaggero. 2024).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Guida alla lettura (Antonio Autiero) | pag. 7 |
1. Un filo rosso sul tema della dignità | pag. 8 |
2. Le diverse parti della dichiarazione | pag. 10 |
3. L’impegno della Chiesa per la dignità e i diritti | pag. 12 |
4. Dove la dignità è messa a rischio | pag. 14 |
Introduzione | pag. 19 |
Dignità umana e diritti umani | pag. 25 |
1. Un minimo excursus storico | pag. 26 |
2. Dignità umana: concetto astratto, variabile e ambiguo? | pag. 29 |
3. Di dignità e diritti | pag. 34 |
4. Di diritti e dignità negati | pag. 44 |
Dignità umana, guerra e povertà | pag. 48 |
1. Tutte le guerre sono ingiuste! | pag. 48 |
2. Mai più la guerra!». Le alternative alla violenza | pag. 56 |
3. Lo scandalo delle disuguaglianze che generano povertà | pag. 61 |
Dignità umana e condizione della donna | pag. 69 |
1. Colmare un divario | pag. 70 |
2. Violenza contro le donne | pag. 73 |
3. Femminicidio | pag. 83 |
4. Violenza domestica | pag. 86 |
5. Violenza psicologica | pag. 89 |
6. Educazione delle figure maschili | pag. 90 |
7. Violenza nella Chiesa | pag. 94 |
8. Violenze strutturali e istituzionali | pag. 97 |
Dignità umana e promozione della vita nascente | pag. 101 |
1. La difesa della vita nascente | pag. 104 |
2. Una nuova forma d’ingiustizia sociale per le donne? | pag. 112 |
3. Dentro un cambiamento di mentalità | pag. 118 |
Dignità umana e fine vita | pag. 125 |
1. Impostare la questione | pag. 127 |
2. Un mito greco per aiutarci e porci domande morali fondamentali | pag. 134 |
3. Un altro mito greco per entrare nel contesto | pag. 139 |
Dignità umana e questione gender | pag. 148 |
1. Gender: teoria o ideologia? | pag. 152 |
2. La dignità delle persone transgender | pag. 159 |
3. Abbiamo bisogno del gender | pag. 165 |
Conclusioni | pag. 172 |
Bibliografia per l’approfondimento | pag. 178 |
Indice | pag. 184 |
Per una vita degna