10 passi per la vetta + 1 / Da sogno a progetto
Esperienze di psicoterapia outdoor setting
Gli autori, entrambi psicoterapeuti, lasciano le comode poltrone dello Studio clinico e si mettono esistenzialmente in cordata con i loro pazienti accompagnandoli negli outdoor residenziali sulle Alpi a recuperare il Sogno e a trasformarlo in Progetto nel loro rientro a Valle. In outdoor, a partire dal sintomo e mediante gli strumenti terapeutici che fanno appello al coinvolgimento del corpo in movimento, al linguaggio metaforico e all’esperienza di gruppo, aiutano i partecipanti a rileggere la propria storia personale (la Valle), li affiancano nella crisi (il Guado), li aiutano a prendere consapevolezza della loro lotta interiore (il Deserto), li sostengono nel riconciliarsi con le parti di sé che esprimono rabbia (l’Urlo Catartico) e li affiancano nel prendere le ri-decisioni fondamentali per aprirsi progettualmente al futuro (la Vetta), a partire dal “qui e ora” (il Crinale). A fronte delle strettoie mentali procurate dal disagio esistenziale, gli autori esortano il lettore a mettersi in cammino per riappropriarsi dell’ampio orizzonte di vita che ha davanti, consapevole che ha sempre una seconda opportunità.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 9 |
Introduzione | pag. 13 |
1. Primo passo. Scegli la tua Vetta | pag. 25 |
1. La Vetta va desiderata | pag. 25 |
2. Il sogno e l’utopia | pag. 26 |
3. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: il crinale è libertà! | pag. 27 |
4. L’aneddoto della famiglia delle falene | pag. 31 |
5. Considerazioni per riflettere insieme: custodisci il “selvaggio-emotivo” che è in te | pag. 32 |
6. Domande per la riflessione personale | pag. 33 |
2. Secondo Passo. Alleggerisci il tuo zaino | pag. 35 |
1. Da “curati” a “guaritori curati” | pag. 35 |
2. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: la caverna platonica | pag. 36 |
3. Due diversi epiloghi della caverna platonica | pag. 40 |
4. Costruire un polo dialettico alle proprie convinzioni disfunzionali | pag. 41 |
5. Il pensiero liberante è un pensiero alternativo | pag. 42 |
6. Considerazioni per riflettere insieme: lascia dietro di te inutili zavorre | pag. 43 |
7. Domande per la riflessione personale | pag. 44 |
3. Terzo passo. Dialoga con le tue paure e superale | pag. 45 |
1. Necessità di “dialogo interno” | pag. 45 |
2. La trincea è simbolo della sopravvivenza | pag. 46 |
3. La trincea e i “pensieri cecchini” | pag. 48 |
4. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: la guerra è finita! | pag. 49 |
5. Considerazioni per riflettere insieme: non ridurre la tua vita a una “trincea” | pag. 51 |
6. Domande per la riflessione personale | pag. 52 |
4. Quarto Passo. Credi in te stesso e abbi fiducia | pag. 53 |
1. Autostima e non solo | pag. 53 |
2. La volontà di riscatto | pag. 54 |
3. Il significato dell’autosvelamento | pag. 54 |
4. La difficoltà di stare nel “qui e ora” | pag. 56 |
5. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: Cima e Anticima | pag. 57 |
6. Il dono della “cordata” | pag. 59 |
7. Autosvelamento dello psicoterapeuta | pag. 60 |
8. Considerazioni per riflettere insieme: fiducia in sé e fiducia nella “guida” | pag. 61 |
9. Domande per la riflessione personale | pag. 62 |
5. Quinto Passo. Accetta i tuoi limiti con umiltà | pag. 63 |
1. Spostamento dai limiti ai “punti di luce” | pag. 63 |
2. Costruisci il tuo spazio mentale | pag. 64 |
3. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: il modulo della Fiducia | pag. 65 |
4. Autosvelamento della psicoterapeuta | pag. 68 |
5. Nel tuo “Adulto” puoi stare a contatto con il tuo “Bambino ferito” | pag. 69 |
6. Considerazioni per riflettere insieme: puoi accettare i tuoi limiti nella relazione terapeutica | pag. 70 |
7. Domande per la riflessione personale | pag. 71 |
6. Sesto Passo. Affina le tue capacità e competenze, i doni e i talenti che possiedi | pag. 73 |
1. Arriva a conoscere sempre di più il “territorio” della tua personalità | pag. 73 |
2. La rabbia di riscatto | pag. 73 |
3. Sviluppa resilienza e fortezza d’animo | pag. 74 |
4. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: contatta la tua rabbia e la tua energia | pag. 75 |
5. Modulo dell’Urlo catartico | pag. 76 |
6. Modulo dell’Energia dell’acqua e della stabilità dell’albero | pag. 78 |
7. Considerazioni per riflettere insieme: l’autodeterminazione | pag. 82 |
8. Domande per la riflessione personale | pag. 83 |
7. Settimo Passo. Scegli bene i tuoi compagni di cordata | pag. 85 |
1. Alcune “cordate” sono per l’esistenza | pag. 85 |
2. Necessità di uno spirito di cordata | pag. 86 |
3. “In cordata”, uno è “angelo custode” dell’altro | pag. 88 |
4. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: una cordata terapeutica | pag. 89 |
5. Considerazioni per riflettere insieme: l’importanza di formare psicologicamente la “cordata” dei collaboratori | pag. 93 |
6. Domande per la riflessione personale | pag. 94 |
8. Ottavo passo. Orienta il tuo intuito | pag. 95 |
1. Ascolta il tuo intuito | pag. 95 |
2. Orienta il tuo intuito per operare decisioni | pag. 95 |
3. L’intuito opera sotto il livello della coscienza | pag. 96 |
4. Il Sé “pensante” e il Sé “osservante” | pag. 99 |
5. Emozioni “istantanee” sotto il cielo notturno | pag. 100 |
6. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: la logo-notte esistenziale | pag. 101 |
7. Considerazioni per riflettere insieme: l’intuizione è una particolare forma di apprendimento | pag. 103 |
8. Domande per la riflessione personale | pag. 104 |
9. Nono Passo. Scegli il tuo Passo | pag. 105 |
1. Procedi secondo il tuo “ritmo interno” | pag. 105 |
2. Passare dall’homo tecnologicus all’homo selvaticus | pag. 106 |
3. Note di trekking di psicoterapia outdoor setting: il modulo del Guado e la crisi | pag. 107 |
4. Considerazioni per riflettere insieme: scegli il tuo passo dentro il guado | pag. 111 |
5. Domande per la riflessione personale | pag. 113 |
10. Decimo Passo. Tu sei un prodigio anche se non raggiungi la tua Vetta e ricorda che hai sempre una “seconda opportunità” | pag. 115 |
1. Fai della tua vita un’opera d’arte | pag. 115 |
2. La vita si gioca sull’essere e non sul fare | pag. 116 |
3. Considerazioni per riflettere insieme: tu sei un prodigio! Non posso non commuovermi... | pag. 118 |
4. Domande per la riflessione personale | pag. 120 |
+ 1. Torna a casa, nella tua Valle, difendi l’autenticità che hai scoperto in te nell’ascesa in Vetta e condividila | pag. 121 |
1. Nessun dono è per se stesso, neanche il dono della vita | pag. 121 |
2. Difendi la tua autenticità | pag. 122 |
3. Torna a casa, la tua Valle ti attende | pag. 123 |
Conclusioni | pag. 127 |
Bibliografia essenziale | pag. 131 |
Appendice | pag. 133 |
Testimonianze dai questionari di debriefing | pag. 133 |
Il Crinale: Alessandra | pag. 133 |
La Vetta: Angela | pag. 133 |
La Vetta: Raffaele | pag. 134 |
I pensieri cecchini: Giulia | pag. 135 |
Cima e Anticima: Rolando | pag. 136 |
La fiducia cieca: Armanda | pag. 136 |
Urlo catartico: Paola | pag. 137 |
La fiducia dalla Rupe: Alessia | pag. 138 |
L’energia dell’acqua e la stabilità dell’albero: Renato | pag. 139 |
La logo-notte esistenziale: Davide | pag. 140 |
Il Guado: Mario | pag. 141 |
Ringraziamenti | pag. 143 |
Inserto fotografico | pag. 145 |
10 passi per la vetta + 1 / Da sogno a progetto