La volontà di riscatto: per aspera ad apex
Metafore e miti in Psicoterapia Multisetting
Come dare un senso alle ‘ferite’ della propria storia, alle situazioni della vita ingiuste e immeritate e come trionfare su di esse: trasformare una debolezza di partenza in una forza di reazione, mediante la volontà di riscatto.
Silvestro PALUZZI, psicologo clinico, psicoterapeuta, ordinario di psicologia dei processi formativi alla Pontificia Università Urbaniana; diacono permanente dal 2000. Con la moglie Antonella TROPEA, psicoterapeuta, analista transazionale, CTA, Art Counsellor, bioeticista, sono i fondatori del Metodo Multisetting®, della Scuola di Formazione, Ricerca e Counselling psicologico Outdoor Setting® e dell’Associazione Formatori Missionari Multisetting Kairós che opera con progetti di accompagnamento per giovani, gruppi, coppie in crisi, comunità religiose e seminari di tutto il mondo.
S. Paluzzi ha pubblicato il Manuale di psicologia (2008); L’approccio multisetting. Psicoterapia outdoor setting mediante il gruppo e la metafora (2010); (a cura di) Catechesi missionaria. Bilancio e prospettive (2011); Il Formatore esterno. Teoria e applicazione del metodo multisetting per presbiteri e consacrati (2017); (co-autore) La Crisi. Conflitto, lotta e ri-decisione: un itinerario biblico-formativo-terapeutico (2020); (co-autore con Antonella Tropea) 10 Passi per la Vetta + 1. Da Sogno a Progetto. Esperienze di psicoterapia outdoor setting (2023).
Indice del libro
La volontà di riscatto: per aspera ad apex | pag. 1 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 7 |
Introduzione | pag. 13 |
1. Qual è la finalità del libro | pag. 13 |
2. Nostre letture dal rifugio alpino capanna G. Gnifetti | pag. 18 |
3. Box di approfondimento e Box di autosvelamento | pag. 19 |
4. Una nota di passione | pag. 19 |
5. I Punti chiave | pag. 19 |
1. VOLONTÀ DI RISCATTO E CAMBIAMENTO PERSONALE | pag. 21 |
1. Il seme d’immortalità | pag. 21 |
2. Un Dio che riscatta il suo popolo | pag. 22 |
3. Le tre manifestazioni della volontà di riscatto | pag. 25 |
4. Rispettosi del sistema valoriale dei nostri pazienti e del cammino di fede di alcuni di loro | pag. 26 |
5. Transfert e antropomorfizzazione delle realtà divine | pag. 27 |
6. Rispettosi del sistema valoriale dello psicoterapeuta | pag. 28 |
7. Dalla volontà di riscatto esterna a quella intrinseca: l’esperienza con Mauro | pag. 30 |
8. Escursionismo di montagna e arti marziali | pag. 34 |
9. La nostra è una montagna orizzontale | pag. 35 |
10. La Vetta del crocifisso del Piccolo Lagazuoi (2778 metri): volontà di riscatto di Sandro | pag. 37 |
11. Quando non riesci a tornare a Valle… | pag. 42 |
12. Spazi virtuali e naturali | pag. 43 |
13. La montagna e i suoi simboli | pag. 44 |
14. Conoscere la città dove viviamo: attivare l’outdoor setting | pag. 46 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 47 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 49 |
PUNTI CHIAVE | pag. 50 |
2. LA VOLONTÀ DI RISCATTO È UN “GRIDO MUTO” | pag. 53 |
1. Il nostro esser-ci nel mondo | pag. 53 |
2. Esperienza nel lebbrosario di Calcutta: sostenere i “piccoli” nel lebbrosario è sostenere la speranza in noi stessi | pag. 54 |
3. Uscire dalla zona comfort | pag. 57 |
4. La volontà di riscatto e le ferite della storia | pag. 58 |
5. I rischi di una sollecitazione all’Io egoistico e ipertrofico | pag. 58 |
6. La necessità di fare le pause: la coppia Arturo e Giulia | pag. 59 |
7. La volontà di riscatto e le frustrazioni esistenziali | pag. 61 |
8. La volontà di riscatto e i bisogni profondi | pag. 64 |
9. La volontà di riscatto è “ipovedente” | pag. 64 |
10. La volontà di riscatto non è la testardaggine | pag. 65 |
11. La volontà di riscatto e l’ambizione | pag. 65 |
12. La volontà di riscatto e le autoconsapevolezze da acquisire: la Mappa Mentale Individuale | pag. 66 |
13. La volontà di riscatto e la mission | pag. 67 |
14. I valori personali | pag. 67 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 68 |
BOX DI AUTOSVELAMENTO | pag. 76 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 80 |
PUNTI CHIAVE | pag. 81 |
3. METAFORE DI MONTAGNA E VOLONTÀ DI RISCATTO | pag. 83 |
1. Il termine polisemantico “montagna”: televisione e cinema | pag. 83 |
2. Dialettica tra rischio e conquista, ignoto e noto | pag. 85 |
3. Accompagnare il paziente “in cordata” | pag. 85 |
4. La sensazione esistenziale di avere un baratro davanti a sé | pag. 86 |
5. Dal vortex al vertix | pag. 87 |
6. Metafora della Valle: dal disagio alla volontà di riscatto | pag. 87 |
7. I “passaggi” della montagna orizzontale nel cammino esistenziale | pag. 90 |
8. Il bisogno di una pausa | pag. 93 |
9. Il punto zero | pag. 94 |
10. Smascheramento del Falso Sé e cambiamento personale | pag. 95 |
11. Non lasciarti prosciugare dai dubbi | pag. 95 |
12. Il cambiamento personale chiama in causa la “ferita” inferta | pag. 96 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 96 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 99 |
PUNTI CHIAVE | pag. 100 |
4. VOLONTÀ DI RISCATTO, DESERTO E COPIONE DI VITA | pag. 103 |
1. Atto decisionale del Bambino Ferito | pag. 103 |
2. Metafora del Deserto | pag. 105 |
3. I tipi di Deserto | pag. 105 |
4. Note di psicoterapia multisetting in outdoor | pag. 106 |
5. Il Deserto e la zona comfort copionale | pag. 107 |
6. La simbologia spirituale del deserto: le due porte | pag. 107 |
7. Deserto e automotivazione | pag. 108 |
8. Come fare a entrare dentro di noi? | pag. 109 |
9. La lotta | pag. 110 |
10. Dalla “libertà da” alla “libertà per” | pag. 111 |
11. La rinascita dal Deserto | pag. 112 |
12. «Tu sei anthropos! | pag. 113 |
13. Per Aspera ad Apex | pag. 113 |
14. Volontà di riscatto e volontà di potenza | pag. 114 |
15. Volontà di riscatto e priorità valoriale | pag. 116 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 116 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 122 |
PUNTI CHIAVE | pag. 123 |
5. VOLONTÀ DI RISCATTO E IL MITO DELL’ARABA FENICE | pag. 125 |
1. Morte e rinascita dell’Araba Fenice | pag. 125 |
2. Araba Fenice e resilienza | pag. 126 |
3. Note di psicoterapia multisetting in outdoor: Berlino e la collina degli aquiloni | pag. 126 |
4. Rinascere dalle macerie | pag. 127 |
5. Il simbolo dell’uovo della Fenice | pag. 128 |
6. Risalire la china del fallimento | pag. 129 |
7. Il mito della Fenice come metafora della psicoterapia | pag. 129 |
8. Nel setting del colloquio, la costruzione del nido | pag. 130 |
9. Lasciarsi bruciare dai raggi del sole | pag. 131 |
10. La potenza del fuoco è la passione | pag. 131 |
11. I processi trasformativi non sono magici | pag. 132 |
12. Le parti forti di noi rimangono in piedi: la metafora delle Rovine erette | pag. 132 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 133 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 140 |
PUNTI CHIAVE | pag. 141 |
6. VOLONTÀ DI RISCATTO DELLA “CORDATA” DI COPPIA | pag. 143 |
1. La crisi è superabile | pag. 143 |
2. Le ferite subite | pag. 144 |
3. Termini giapponesi usati in senso metaforico | pag. 145 |
4. Psicoterapia e kintsugi | pag. 146 |
5. «Tu sei un kintsugi vivente! | pag. 146 |
6. La memoria della frattura | pag. 148 |
7. Ripariamo con l’oro ciò che è ferito nella coppia: come valorizzare le esperienze dolorose | pag. 149 |
8. Le mani dello psicoterapeuta come le mani infangate dell’artigiano | pag. 149 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 150 |
BOX DI AUTOSVELAMENTO | pag. 167 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 167 |
PUNTI CHIAVE | pag. 168 |
7. LA VOLONTÀ DI RISCATTO E LA FILOSOFIA DELLE ARTI MARZIALI | pag. 171 |
1. Escursionismo montano e arti marziali | pag. 171 |
2. Il valore e la bellezza del combattimento | pag. 172 |
3. Nei boschi e sui monti per portare in scena la propria personalità | pag. 173 |
4. Energia nella volontà di riscatto | pag. 174 |
5. Arti marziali e finzione | pag. 175 |
6. Kata e volontà di riscatto | pag. 175 |
7. Tatami: metafora del luogo della lotta | pag. 177 |
8. Ukemì: sotto la spinta della volontà di riscatto, imparare a cadere | pag. 177 |
9. Imparare a rialzarsi | pag. 178 |
10. Tre tipi di pensieri disfunzionali | pag. 179 |
BOX DI APPROFONDIMENTO | pag. 180 |
BOX DI AUTOSVELAMENTO | pag. 182 |
UNA NOTA DI PASSIONE: PER ASPERA AD APEX | pag. 185 |
PUNTI CHIAVE | pag. 185 |
Epilogo | pag. 189 |
1. L’albero della volontà del riscatto: quest’albero sei tu! | pag. 189 |
2. Per concludere | pag. 191 |
Bibliografia consultata | pag. 194 |
Inserto fotografico a colori | pag. 195 |
La volontà di riscatto: per aspera ad apex